Bruciore di stomaco, gas intestinali e crampi sono dei problemi molto diffusi e spesso dipendono da un errore che si commette a tavola.
Fra i fastidi della digestione più comuni ci sono bruciore di stomaco, gas intestinali e crampi, che possono compromettere anche il piacere di mangiare.
Disturbi comunissimi, eppure che dipendono da un’abitudine sbagliata che si ha quando si mangia. Una volta superato questo errore, si potrà mangiare con serenità senza avere più alcun problema digestivo.
Ecco come evitare bruciore di stomaco, gas intestinali e crampi dopo aver mangiato
Per non avere più bruciore di stomaco, gas intestinali e crampi dopo aver mangiato bisogna abbandonare una cattiva abitudine: la fretta.

Sì, perché mangiare senza masticare accuratamente il cibo e di foga può causare problemi digestivi, come gonfiore, nausea e gas intestinali. Bisogna imparare che la digestione inizia in bocca, quindi il cibo dovrebbe essere sminuzzato accuratamente dai denti e sfruttando l’azione degli enzimi prodotti dalle ghiandole salivari. Prima di ingoiarlo, in pratica dovrebbe proprio essere ridotto in poltiglia. Masticare lentamente aiuta a ingerire meno aria e a dare tempo allo stomaco di lavorare con tranquillità, migliorando la digestione.
Inoltre, se si mastica con cura e ci si prende il giusto tempo, non solo si assaporerà di più il cibo ma, paradossalmente, si mangerà di meno, con un beneficio sul proprio peso forma. Questo è ciò che è stato riscontrato da una ricerca condotta all’Università di Birmingham. Secondo lo studio bisognerebbe dedicare circa mezzo minuto a masticare ogni singolo boccone per vedere un progressivo calo ponderale. Infatti, quando si mantiene più a lungo il boccone in bocca, ci si può controllare dal mangiare cibi spazzatura o troppo durante il giorno.
Non solo…ma mangiare velocemente e senza masticare, ingurgitando cibi di grandi dimensioni, può aumentare poi il rischio di soffocamento. Sminuzzarlo e triturarlo accuratamente, invece, previene disturbi intestinali e anche la possibilità di incidenti mentre si mangia. Infine, masticare bene il cibo prima di ingoiarlo contrasta il problema dell’alito cattivo. Questo problema può nascere infatti, oltre che da una cattiva igiene orale, anche dalla foga nel masticare i cibi. Facendo bocconi più piccoli e lavando i denti almeno 3 volte al giorno, si rimuoveranno i residui di cibo e placca e si risolverà il problema dell’alito cattivo che spesso crea molto disagio. Ecco allora che una semplice abitudine a tavola può far sentire meglio dopo aver mangiato, senza rovinare il piacere del buon cibo.