BPCO: definizione, sintomi e cure di una malattia sempre più diffusa

La BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una condizione patologica molto grave, non molto conosciuta, la cui diffusione è sempre più estesa

BPCO definizione sintomi cure malattia diffusa

Articolo aggiornato il 30 Marzo 2012

BPCO definizione sintomi cure malattia diffusaLa BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) è una malattia sempre più diffusa, i cui sintomi, la maggior parte delle volte non vengono presi in considerazione. Basterebbe un esame specifico per evidenziare e diagnosticare precocemente tale patologia. Ma nonostante ciò non si da la giusta importanza e non ci si reca dallo specialista nei tempi giusti, o se si chiede consiglio al proprio medico non si riceve la diagnosi giusta ed i necessari approfondimenti. Di questo passo, secondo gli studiosi, tra circa dieci anni, la BPCO potrebbe rappresentare la terza causa di morte nel mondo, dato che attualmente è già al sesto posto. Come fare a risolvere o comunque a ridurre il problema di una diffusione così veloce?

Conosciamo meglio la BPCO

conosciamo meglio BPCOLa broncopneumopatia cronica ostruttiva non è una semplice e singola malattia, ma racchiude in sé altri problemi gravi come l’enfisema polmonare e la bronchite cronica. Inoltre è una condizione patologica in continua evoluzione, permane per anni, e come accennato prima non sempre viene diagnosticata precocemente in modo tale da poter iniziare subito una terapia. Di questa patologia si è discusso anche durante un convegno, «Evoluzione della conoscenza della BPCO per generare valore sostenibile», tenutosi a Verona. Nel corso dell’evento si è evidenziato quanto la BPCO sia diffusa (circa 3 milioni e mezzo di italiani ne soffrono) e quanto perduri nel tempo (secondo le stime circa 25-30 anni). È una patologia grave, che arriva ad essere insostenibile, in primis per il paziente, in quanto porta, dopo un calvario, all’invalidità, ma anche per il servizio sanitario, dato che la spesa è molto elevata (il costo per tale malattia riferito al 2002-2007 è di circa 2,4-5,8 miliardi di euro). Tutte queste complicazioni verrebbero meno se la diagnosi e le terapie fossero precoci. La BPCO si manifesta internamente con la distruzione del tessuto polmonare, infiammazione, ostruzione bronchiale, fino ad alterare la capacità del funzionamento delle vie aeree. Il paziente affanna, non riesce quasi più a respirare, anche un solo passo può risultare difficoltoso, ecco perché quando la condizione si aggrava subentra l’invalidità. Gli anziani rappresentano la categoria più a rischio, in particolar modo se si tratta di ex fumatori. Bisognerebbe ampliare e fare sempre più spesso i controlli, migliorare l’interazione tra la medicina del territorio e gli specialisti.

Lo studio italiano sulla BPCO

studio italianoAlcuni anni fa è stato condotto uno studio sulla BPCO dai ricercatori dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ulss 22 di Bussolengo (Verona), guidati dal Professor Roberto Dal Negro. Gli studiosi hanno coinvolto 1200 persone, evidenziando dei dati molto esaustivi per quanto riguarda la conoscenza di questa patologia nel nostro Paese. Secondo il campione intervistato ben il 62% non sapeva, ed era convinto, che la BPCO fosse una malattia in grado di causare invalidità; il 45% non era a conoscenza proprio della patologia; il 40% era convinto che fosse una malattia rara; e 1 su tre degli intervistati pensava fosse curabile tranquillamente in una settimana con una terapia antibiotica. Da questi dati risulta la poca conoscenza e sensibilizzazione nei confronti di una condizione patologica così grave. È necessario sensibilizzare le persone ad effettuare controlli e visite il prima possibile, in modo da avere una diagnosi e la giusta terapia tempestivamente.
Se volete approfondire l’argomento, ecco altri articoli riguardanti la BPCO:
Salute: nuovo farmaco per trattare la BPCO
Bronchite cronica: utile dieta contro carenza di vitamine
Respiro: presto nuovo farmaco contro la Bpco
Bpco: novità terapeutica, per una cura efficace e veloce

Ti potrebbe interessare