Botti di capodanno: evitiamo lo stress a cani e gatti

Botti di capodanno: evitiamo lo stress a cani e gatti

CagnolinoUno stress psicologico, che si traduce in attacchi di panico e anche fenomeni dannosi per la loro salute. Ecco cosa provocano, come sanno i padroni, i “botti” di capodanno ai nostri amici domestici. Per il loro benessere, arriva un vero e proprio “decalogo” dall’Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma, in collaborazione con l’Associazione Volontari Canile Porta Portese:

1) Non guardarli negli occhi, altrimenti con un atteggiamento troppo protettivo si aumenterebbe la loro paura;
2) Tenerli in una stanza “lontana dai rumori e in penombra”;
3) Accendere radio e tv per “minimizzare” i rumori esterni;
4) Non lasciarli soli in giardino, ne’ in balcone;
5) Non tenerli legati a catena;
6) Pensare all’eventualità di sedarli;
7) Assicurarsi che abbiano elementi identificativi;
8) Se l’animale scompare, cercarlo subito in zona;
9) Contattare subito le associazioni di riferimento in caso di scomparsa
10)In caso di scomparsa, preparare una locandina dettagliata. E’ molto frequente che gli animali, terrorizzati, si allontanino all’improvviso senza saper ritrovare la strada.
Meglio poi non lasciare a Fido e Micio gli avanzi del cenone di capodanno. La notizia arriva dai veterinari, che avvertono: il cibo che consumiamo durante le feste può fare male alla loro salute.
Per esempio la cioccolata e l’uvetta possono provare insufficienza renale. In generale, poi, i primi sintomi che il cibo somministrato può far loro male alla salute è l’insorgere di diarrea e vomito. Quindi, riassumendo: non dare a cani e gatti ossa, dolci, cioccolata (contiene una sostanza tossica per loro, la teobromina) nè tantomeno alcolici o rimasugli di leccornie nei vassoi.