Borsite, una condizione dolorosa che rende difficile il movimento: cause, sintomi, diagnosi e trattamenti

Borsite sintomi
Borsite, cause e sintomi: cosa sapere (tantasalute.it)

La borsite è una condizione molto dolorosa anche se spesso sottovalutata perché poco conosciuta.

Le borse sono degli ammortizzatori naturali, che – se non sono in condizioni di normalità – possono provocare fastidio e sofferenza. Ne deriva, così, la ‘famosa’ borsite: una patologia piuttosto dolorosa dovuta principalmente all’infiammazione delle articolazioni.

Solitamente le articolazioni devono consentire il movimento, ma quando sono soggette ad una brutta infiammazione, oltre che provocare tanto dolore, sono capaci di limitarlo fortemente.

Borsite: cos’è e come si manifesta

Nel tempo le articolazioni, come anche le vesciche, vanno incontro ad usura, scatenando dapprima una forte infiammazione e, solo successivamente, una sensazione di dolore lancinante. Ad essere maggiormente colpite da questo brutto inconveniente, che non è detto che sorga solo in età avanzata, sono le borse che si trovano sulla spalla, sul gomito, sul ginocchio e sull’anca.

Borsite soluzioni
Come si cura la borsite (tantasalute.it)

Tutte queste aree sono soggette a dolore importante perché il liquido sinoviale all’interno viene ridotto al punto da rendere impossibile qualsiasi tipo di movimento. La borsite può essere di due tipi:

  • Infiammatoria: quando i sacchetti di liquido a causa degli sfregamenti continui si infiammato;
  • Emorragica: quando si determina una rottura e, quindi, un versamento all’interno della borsa.

Per la prima tipologia sono poi da distinguere le borsiti causate da alterazioni connesse a patologie e quelle dovute a infezioni e batteri.

Le cause primarie e comuni della borsite sono: stress della zona, movimenti ripetuti a causa del lavoro, dello sport o fattori personali, patologie come l’artrite, infezioni batteriche o virali, traumi ed invecchiamento. I sintomi, inoltre, sono facili e, soprattutto, importanti da riconoscere. Tra i più comuni ci sono: dolore localizzato, rossore in zona, lividi che appaiono all’improvviso, eruzioni cutanee, febbre.

Se da una parte è fondamentale distinguere i sintomi, dall’altra è indispensabile capire come curare e, soprattutto, prevenire una situazione del genere, soprattutto per chi fa lavori usurati che ne possono determinare la comparsa anche in giovane età.

In primo luogo per chi fa un lavoro alla scrivania bisogna sempre stare seduti correttamente e non fare pressione sui gomiti. Occorre, inoltre, usare imbottiture per ginocchia e gambe quando si fa sport e si sollevano i pesi, non fare sforzi eccessivi, correre in modo corretto, con scarpe idonee e su superfici adeguate, non fare movimenti troppo a lungo sempre uguali e mantenere il corretto peso. Per la diagnosi effettiva si ricorre a radiografie, ecografie, risonanza magnetica ed esami del sangue.

Per curare la borsite ci sono diversi metodi. Tutto, ovviamente, dipende dal quadro clinico, dall’età e anche dalla motivazione. Un caso è la borsite infettiva, un altro quella traumatica. Quando c’è un versamento di sangue questo va aspirato e rimosso localmente, talvolta sono utili degli antibiotici oppure si può controllare la situazione con degli antidolorifici.