Anche il meteo non lascia più dubbi, le temperature sono in rapido calo e il freddo è alle porte, ma non è sempre un dato negativo. Il freddo, infatti, se sfruttato nel modo giusto, potrebbe rivelare proprietà e potenzialità davvero impreviste, benefici per tutto l’organismo. La borsa del ghiaccio è il “veicolo” migliore per goderne appieno.
E’ un rimedio tradizionale e prezioso, utile per trattare diversi disturbi, la borsa del ghiaccio, però, dovrebbe essere utilizzata nel modo corretto, per evitare di trasformare i vantaggi in svantaggi. Per esempio, è preferibile non utilizzarla a contatto diretto con la pelle della zona interessata, per evitare ustioni causate dal freddo eccessivo, meglio utilizzare una protezione, come un fazzoletto o una salvietta.
La borsa del ghiaccio risulta un ottimo alleato in caso di traumi, botte, ferite ed ecchimosi. Utile contro lividi, tumefazioni & co.: la vasocostrizione, provocata dal freddo, rallenta il processo infiammatorio a carico dei tessuti, limita il gonfiore, causato dall’accumulo di sangue e di liquidi nella zona colpita e, di conseguenza, allevia anche il dolore. Anche in caso di tagli e lacerazioni, la borsa del ghiaccio è un buon rimedio immediato, perché favorisce la diminuzione del sanguinamento.
Se il dolore è addominale, provocato dai calcoli, che, formatisi della cistifellea, si spostano nelle vie biliari in modo decisamente fastidioso, il freddo può essere un toccasana. La borsa del ghiaccio sulla zona addominale dolorante ha un potere lenitivo, perché, riducendo l’afflusso di sangue e contrastando l’infiammazione, allevia i sintomi della colica addominale.