Viene erroneamente chiamato Bonus tiroide 2022 ma in realtà si tratta di un contributo economico erogato dall’Inps a chi ne ha diritto, ossia a chi soffre di patologie alla tiroide. Scopriamone di più in questa guida chiara e semplice.
Chi ha diritto al Bonus Tiroide 2022? In sostanza a chi ha un’invalidità dovuta a una malattia della tiroide superiore al 74%.
A quanto ammonta il valore dell’assegno? L’importo del contributo previsto per il 2022 va dai 291,60 per invalidità dal dal 74% al 99%, fino ai 550 euro per chi ha invalidità 100% o non è autonomo. L’invalidità deve essere certificata da una commissione medica dell’Inps.
Quali sono le malattie della tiroide che consentono di chiedere il Bonus? Ipotiroidismo e ipertiroidismo con compenso neuropsichiatrico, gozzo, asportazione della ghiandola, carcinoma tiroideo (carcinoma papillare, follicolare, midollare, anaplastico).
Come chiedere il contributo? Occorre presentare una domanda di invalidità civile all’Inps dopo aver fatto gli esami della tiroide necessari . In seguito il proprio medico di base produrrà e firmerà i certificati attestanti la malattia.
Dopodiché viene fissato un appuntamento per la visita davanti alla commissione medica dell’Inps. La quale verificherà l’invalidità e ne stabilirà la percentuale che consente poi di erogare il pagamento del Bonus tiroide 2022.