Bonus anziani, come funziona: gli aiuti per la terza età

bonus anziani come funziona
Bonus a sostegno della terza età: come funziona (tantasalute.it)

I bonus anziani sono degli aiuti pensati per la terza età, nello specifico per coloro che si trovano in situazioni di disagio economico.

In tanti sentono nel loro quotidiano la parola Bonus, ma forse non tutti sanno che lo Stato italiano, per sopperire a questo periodo di crisi, ha deciso di aiutare il suo popolo, stanziando una serie di indennizzi economici. Sono diversi gli aiuti messi a disposizione dal Governo, ma quelli che – a partire dal 31 marzo sono stati ancora più intensificati – hanno a che fare con i pensionati.

Alcuni dei bonus sono attivabili solo mediante ISEE quindi è necessario sempre aggiornare il documento con la situazione reddituale dell’anno in corso. Altri invece sono distribuiti in base all’età e quindi slegati dalla condizione economica.

Bonus anziani: quali sono e come richiederli

In Italia il numero di anziani è in crescita, generando il problema delle pensioni e soprattutto le soluzioni per il futuro che dovranno in qualche modo implementare i sussidi per consentire a tutti di vivere serenamente con un supporto economico. Questo lavoro è già in corso ed è per questo che sono presenti aiuti per la terza età specifici per varie categorie.

Bonus anziani cosa sapere
I migliori bonus per anziani: cosa sapere (tantasalute.it)

Tutti coloro che soffrono di patologie specifiche o hanno deficit importanti possono fare richiesta di invalidità con una pensione aggiuntiva per la cura e i trattamenti o attraverso delle esenzioni. Sono disponibili infatti due categorie differenti. Da un lato ci sono le esenzioni legate al reddito, utili per i pensionati con reddito basso. Dall’altra, invece, ci sono le esenzioni per patologia, quindi per i pensionati affetti da malattie croniche e invalidanti. Questi si possono ottenere presso l’ASL territoriale di competenza, la procedura è gratuita e si può richiedere assistenza al proprio medico curante.

L’indennità di accompagnamento invece può essere richiesta quando la persona si trova in uno stato tale da richiedere assistenza continuativa, l’importo è di 527.16 euro mensili. Ci sono molti sostegni economici che provengono anche direttamente dalle Regioni, pensate per offrire supporto economico diretto. Vanno quindi richiesti agli enti territoriali e al Comune di residenza. Si va dai pacchi con generi alimentari al bonus spesa che prevede l’erogazione di un voucher da spendere presso gli esercizi commerciali per l’acquisto di beni essenziali.

Da non dimenticare poi la card di 80 euro a bimestre che permette agli anziani di poter ricevere una scheda per la spesa da usare nei supermercati e nei negozi con una ricarica che viene erogata ogni due mesi su base continuativa per coloro che hanno un reddito basso.

Per quanto riguarda invece i bonus veri e propri questi sono stati riorganizzati da coprire una fetta più ampia di popolazione. Ci sono prestazioni legate ai servizi e prestazioni che prevedono invece l’erogazione di denaro. Al momento la pensione di cittadinanza è ancora in atto, ma presto sarà sostituita da un bonus di sostegno che avrà un importo anche più elevato per tutti coloro che non possono lavorare.