Bolle sulle mani: cause e rimedi

Le bolle sulle mani possono essere causate da una molteplicità di fattori diversi, come ad esempio dermatiti, infezioni o disidrosi. Scopriamo le cause più frequenti alla base del disturbo e quali possono essere i rimedi naturali per lenire la sintomatologia.

Bolle prurito sulle mani
Foto Shutterstock | Orawan Pattarawimonchai

Le bollicine sulle mani sono un fastidioso disturbo cutaneo che può essere causato da una molteplicità di fattori diversi. Spesso associate anche a puntini, pelle secca, desquamazioni o brufoletti possono essere una conseguenza della dermatite o della disidrosi.

Tuttavia, in alcuni casi, queste piccole bolle non si limitano ad essere solo un inestetismo cutaneo, ma possono determinare arrossamenti e forte prurito, anche ai piedi. È il caso, ad esempio, delle bolle d’acqua sulle dita o sulle mani causate da eczema, infezioni o allergie.

Le cause delle bollicine sulle mani

Se le bolle d’acqua sulle mani sono una conseguenza della dermatite, sulla zona interessata possono essere presenti anche altri fenomeni cutanei quali secchezza della pelle, fastidiose screpolature o macchie rosse.

La dermatite, infatti, può svilupparsi per irritazione quando ci si espone ad agenti nocivi esterni, ma anche il lavarsi troppo frequentemente le mani può incidere negativamente sul problema. Rimuovere gli oli naturali che proteggono il derma, infatti, può esporre la cute a possibili danni.

Tuttavia, le bolle possono manifestarsi anche in presenza di un’allergia. Questo, ad esempio, accade di frequente quando si viene a contatto con particolari sostanze contenute nei profumi o nei cosmetici, ma anche in presenza di gomma o nichel.

Infine, soprattutto d’estate, la cute è maggiormente soggetta a disidrosi (nota anche come eczema disidrosico). Questo disturbo cutaneo si manifesta con vescicole di varie dimensioni che contengono un liquido sieroso e che tendono a riassorbirsi in pochi giorni, lasciando la pelle squamosa. Chi soffre di questo disturbo può manifestare anche delle vesciche alle dita dei piedi.

Inoltre, la disidrosi è un fenomeno che interessa soprattutto le donne in gravidanza e i bambini, che tendono a  manifestare anche crosticine e piccoli sanguinamenti a causa di un eccessivo sfregamento della pelle legato al prurito.

Bolle sulle mani: rimedi

Per eliminare le bollicine sulle mani e per ridurre la sintomatologia è possibile ricorrere ad antinfiammatori per uso topico. Lo specialista, inoltre, potrà consigliare anche l’applicazione di particolari creme cortisoniche o antibiotiche qualora siano presenti anche infezioni cutanee.  Per la disidrosi, inoltre, in commercio sono disponibili anche determinate soluzioni antisettiche a base di ipoclorito di sodio da applicare direttamente sulla zona interessata più volte al giorno.

Volendo ricorrere ai rimedi naturali, un primo aiuto arriva dall’Echinacea. Questo fiore selvatico, infatti, contiene dei principi attivi particolarmente indicati contro le infiammazioni cutanee. Molto utile anche la Bardana, una pianta dermopatica che favorisce la distruzione dei batteri della pelle.  Infine, via libera anche al tarassaco che è ricco di vitamine salutari per la pelle e al grano di avena, particolarmente apprezzato per la sua azione idratante e lenitiva.