Bolle sulla lingua: possibili cause e rimedi naturali

Le bolle sulla lingua possono essere fastidiose e dolorose, causando difficoltà nella deglutizione e nell'alimentazione. Ci sono diverse cause che possono scatenare questo disturbo, ma esistono anche rimedi naturali efficaci per alleviare il dolore e favorire la guarigione. Scopri di più nell'approfondimento.

bolle sulla lingua

Le bolle sulla lingua, conosciute anche come afte o ulcere orali, sono una condizione che colpisce molte persone.

Queste piccole lesioni possono manifestarsi sulla lingua, all’interno delle guance o sulle gengive, causando dolore e fastidio durante la masticazione, la deglutizione e persino la parola.

Le cause delle bolle sulla lingua possono derivare da fattori nutrizionali, infezioni, allergie, stress e lesioni, ma fortunatamente esistono molti rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi e permettere la guarigione.

In questo articolo, esploreremo le cause delle bolle sulla lingua e forniremo alcuni suggerimenti sui rimedi naturali più efficaci per alleviare il dolore e accelerare la guarigione.

Cosa sono le bolle sulla lingua

bolle sulla lingua

Sulla lingua si possono sviluppare delle protuberanze. Se si sviluppano tra i denti mancanti, su entrambi i lati, potrebbe significare che è solo un problema derivante dal digrignare i denti, durante la notte di solito.

Queste piccole protuberanze su entrambi i lati della lingua sono generalmente innocue.

Una protuberanza su un solo lato dovrebbe essere esaminata da un medico, invece, per vedere se è cancerosa.

Aree rosse o bianche inspiegabili, piaghe o noduli (in particolare se duri) sulla lingua, soprattutto se indolori, possono essere segni di disturbi gravi e devono essere esaminati da un medico o da un dentista.

La maggior parte dei tumori orali cresce sui lati della lingua o sul pavimento della bocca.

A cosa sono dovute le bolle sulla lingua? Vediamo un elenco di probabili cause, le più comuni.

Afte

Una delle più comuni cause è costituita dalle afte. In questo caso le bolle sono piccole e simili a macchie rosse e comportano una sensazione di bruciore.

Le afte compaiono probabilmente a causa del cattivo funzionamento del sistema immunitario, per allergie a cibi, per disturbi ormonali, per infezioni batteriche.

Fattori di rischio sono anche lo stress e dalla scarsa igiene orale.

Molto spesso, le vesciche sulla lingua sono determinate da fenomeni infettivi, che interessano le mucose orali. Una di queste infezioni è la candidosi, che si manifesta con macchie bianche e piccole ulcere su tutta la lingua.

La stomatite aftosa è la causa più comune delle bolle sulla lingua. Causata da funghi e batteri dovuti alla scarsa igiene orale, questa patologia provoca la comparsa di bollicine ed ulcerazioni dolorose sulla lingua. Inoltre, si caratterizza dal rigonfiamento delle gengive e delle tonsille.

A volte la lingua infiammata è causata dall’uso prolungato di alcuni farmaci: tutto ciò può provocare l’infiammazione delle papille che sono presenti sulle mucose.

Le bolle si possono formare in fondo alla lingua, nella parte posteriore, sulla sua punta o ai lati.

Anche l’eccessivo consumo di alcol e fumo possono creare i medesimi problemi.

Altre volte la causa è da rintracciare nell’anemia o nella mancanza di vitamine ed altre carenze nutrizionali. La situazione può essere aggravata da allergie, disturbi digestivi e malattie autoimmuni, che provocano l’infiammazione generalizzata della mucosa orale, con la formazione di piccole vescicole rosse e gonfie.

La malattia di Kawasaki interessa soprattutto i bambini: colpisce, infatti, i loro vasi sanguigni. Ciò provoca delle bollicine sulla lingua piene di accumuli di sangue, che rendono la lingua color fragola o addirittura violacea.

La comparsa di bolle sulla lingua può dipendere anche dall’ herpes simplex. A differenza delle semplici afte, queste lesioni molto dolorose possono diffondersi in tutto il cavo orale e interessare labbro, guance, lingua, palato e gengive, e, talvolta, anche l’inizio della gola.

La varicella è una malattia infettiva estremamente contagiosa che si trasmette attraverso le piccole goccioline di saliva disperse nell’aria dal malato. Tra i sintomi più comuni di questa malattia c’è la comparsa di bolle pruriginose su tutto il corpo e anche sulla lingua.

Anche il virus dell’HIV può far sorgere macchie bianche o lesioni insolite sulla lingua o in bocca.

Bolle sulla lingua: cure e rimedi naturali

I rimedi per le bolle sulla lingua variano a seconda delle cause che stanno alla base del disturbo.

La prima cosa da fare in caso di lingua irritata è quella di prestare maggiore attenzione e cura all’igiene orale con l’uso di collutori e dentifrici specifici. Se tale rimedio non dona immediati benefici allora si può intervenire con ulteriori rimedi, farmacologici o naturali.

Tra i migliori rimedi naturali per il trattamento delle bolle, ci sono la propoli, la malva e l’aloe vera, che possiedono proprietà antinfiammatorie e lenitive.

Nel caso si tratti di fenomeni infettivi, si può utilizzare l’olio essenziale di tè verde mescolato all’acqua, con cui effettuare dei gargarismi. Questo tipo di olio ha ottimi effetti antimicrobici.

Un altro rimedio casalingo consiste nell’uso di acqua tiepida e sale.

Rimedi farmacologici

La prescrizione di farmaci, ovviamente, deve essere decisa dal medico il quale, a seconda della causa scatenante, può decidere se prescrivere antivirali, antibiotici o antimicotici.

Inoltre per calmare il dolore provocato dalle ulcere, possono essere associati gli analgesici.

Se il medico presume che il disturbo sia più grave (di tipo neoplastico) prescriverà ulteriori accertamenti ed esami diagnostici.