Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 7 Dicembre 2023
Nel metabolismo dei grassi un ruolo essenziale è svolto dalla biotina, chiamata anche vitamina B7. Ciò è dovuto al fatto che ogni membrana cellulare contiene grasso e la biotina aiuta a dividere il funzionamento interno delle cellule dall’ambiente esterno. Quando si tratta di cellule che si rinfrescano rapidamente (come le cellule della pelle), la biotina è particolarmente critica. Sebbene la biotina sia naturalmente presente in molti alimenti, i suoi livelli sono generalmente inferiori a quelli di altre vitamine idrosolubili. La pelle, il metabolismo, le cellule e il sistema nervoso fanno affidamento su questa vitamina essenziale per utilizzare correttamente l’energia proveniente da carboidrati e grassi. Inoltre, è un elemento chiave di importanti enzimi. Questi stessi enzimi proteggono e sostengono la salute generale della pelle e del metabolismo, oltre ad altre funzioni corporee.
Davvero molteplici sono le funzioni che svolge la biotina!
- Favorisce il corretto funzionamento del metabolismo: La conversione di grassi, proteine e carboidrati in energia è un processo che coinvolge la biotina, che regola il metabolismo.
- Aiuta il tuo cuore: La biotina regola il flusso sanguigno, contribuendo a ridurre l’insorgere di malattie cardiovascolari.
- Facilita la funzione cerebrale: La biotina serve anche allo sviluppo e alla formazione della guaina mielinica.
- Rafforza il sistema immunitario: Aiuta a generare globuli bianchi, contribuendo a sostenere il sistema immunitario.
- Può ridurre il livello di zucchero nel sangue: Aumenta la produzione di insulina e migliora i livelli di glucosio, contribuendo a controllare il diabete di tipo 2. Provare per credere!
- Ha degli effetti benefici durante la gravidanza e l’allattamento: I vantaggi della biotina si trasmettono di madre in figlio.
- Ha un effetto antinfiammatorio: La biotina presenta preziosa proprietà antinfiammatorie ed è utile nel trattamento di disturbi allergici.
- Favorisce la riparazione dei tessuti e dei muscoli: Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiallergiche, aiuta a prevenire (nonché a riparare) danni ai tessuti e ai muscoli.
- Benefico per la sclerosi multipla: Per la stessa ragione, riduce il rischio di sviluppare la sclerosi multipla.
- Contribuisce alla perdita di peso: La biotina è coinvolta nella sintesi e nell’ossidazione dei grassi, dunque, fidati di noi, può aiutarti a perdere peso!
- Migliora la salute dei capelli: Stimola la produzione di cheratina, accelera il tasso di crescita dei follicoli, li rinforza, dona lucentezza, previene la caduta dei capelli e contrasta la forfora e il prurito.
- Mantiene l’integrità di pelle e unghie: La biotina nutre la pelle e rinforza le unghie.
L’assunzione di integratori a base di biotina o l’inclusione di biotina nella dieta può fare miracoli per la salute delle unghie, dei capelli e della pelle. La domanda ora è: quando inizierà a mostrare i risultati? Quando si inizia il consumo dell’integratore o del farmaco, le concentrazioni di biotina nel sangue aumentano e diminuiscono improvvisamente nell’arco di poche ore o giorni.
Quando non prendere la biotina?
L’assunzione di Biotina è solitamente sconsigliata in caso di ipersensibilità alla Vitamina. L’assunzione eccessiva di biotina tramite integratori può essere problematica. Alcuni integratori forniscono dosi molto elevate di biotina, che possono portare a un eccesso di biotina nel sangue, con conseguenze ancora sconosciute. È noto che un eccesso di biotina può interferire con alcuni esami del sangue, rendendo difficile la corretta interpretazione dei risultati. Pertanto, è importante informare il medico sull’assunzione di integratori di biotina prima di sottoporsi a test del sangue.
La biotina contenuta negli alimenti è sicura per coloro che hanno problemi alla tiroide poiché non influisce sui livelli o sulla funzione degli ormoni tiroidei. Ma se stai pensando di assumere alcune pillole di biotina, è saggio consultare prima il tuo medico. Il motivo è che un’integrazione eccessiva di biotina potrebbe compromettere le misurazioni dei livelli ormonali nei test di laboratorio, visto che viene utilizzato come reagente in alcuni di questi test.
Sia l’Agenzia Spagnola per i Medicinali e i Prodotti Sanitari che il Ministero della Salute affermano che il corpo può liberarsi in modo sicuro della biotina in eccesso senza che vengano segnalati effetti collaterali spiacevoli. Tuttavia, alcuni rapporti si avvertono di potenziali problemi che potrebbero avere un impatto sulle donne incinte e che allattano quando assumono troppa biotina. Se stai pensando di aggiungere integratori di biotina alla tua routine di benessere, assicurati di consultare un operatore sanitario e di rispettare i dosaggi suggeriti. Vengono assunti frequentemente integratori contenenti biotina, ma è necessario prestare sempre attenzione. Inoltre, informare il medico dovrebbe essere il primo passo prima di effettuare qualsiasi esame del sangue. È importante notare che le opinioni sulla necessità degli integratori di biotina variano.
Quali sono i cibi ricchi di biotina?
Ecco alcune fonti alimentari ricche di biotina:
- Ricche di proteine di alta qualità e altri nutrienti cruciali, le uova sono un’ottima fonte di biotina che si trova soprattutto nel tuorlo.
- Salmone, sardine e sgombro sono alcuni pesci deliziosi che possono offrirti un sacco di acidi grassi omega-3 e un buon dosaggio di biotina.
- Verdure a foglia verde: Spinaci, cavoli e broccoli sono tra le principali fonti vegetali di biotina, oltre a essere ricche di fibre, vitamine e minerali.
- Banana: Le banane contengono vitamine come la vitamina A, C ed E, che contribuiscono alla salute dei capelli e del cuoio capelluto.
- Avocado: L’avocado è ricco di grassi salutari che aiutano a mantenere l’idratazione dei capelli e del cuoio capelluto.
- Fegato di manzo: Il fegato di manzo è una delle fonti più concentrate di biotina, ma dovrebbe essere consumato con moderazione a causa del suo alto contenuto di vitamina A.