Bimbi e primi passi, gli errori da non fare: cosa raccomanda l’esperto, a cosa fare attenzione

bimbi e primi passi errori comuni
Favorisci il movimento naturale, svilupperà l’equilibrio – tantasalute.it

Bimbi e primi passi, come evitare errori comuni e prevenire problemi futuri. Tutte le indicazioni utili per favorire uno sviluppo eccellente.

Quando i nostri piccoli iniziano a muovere i loro primi passi, è un momento emozionante e pieno di gioia. Tuttavia, è importante che i genitori siano consapevoli di alcuni errori comuni da evitare per garantire che il processo di imparare a camminare sia sano e sicuro.

Parliamo di cosa raccomandano gli esperti e a cosa dovremmo fare attenzione per evitare possibili problemi futuri.

Errori comuni da non fare per i primi passi

Essere genitore non è facile e ci sono voluti decenni di studi da parte degli esperti per individuare le tecniche migliori per favorire lo sviluppo e la crescita dei nostri bambini. Abbiamo selezionato alcuni dei consigli utili di cui fare tesoro e da poter applicare nella vita di tutti i giorni.

primi passi neonati errori
Evitate di toccare il bambino mentre sta cercando di camminare – tantasalute.it

Secondo i migliori esperti, sarebbe meglio non fare:

  • Forzare il cambino a camminare presto: talvolta i genitori possono sentirsi sotto pressione a far camminare i loro bambini prima del loro naturale sviluppo. Forzare il bambino a camminare quando non è pronto potrebbe mettere stress e tensione sulle sue gambe e piedi in via di sviluppo. Solitamente i bambini iniziano a camminare verso i 10 – 18 mesi;
  • Utilizzare camminatori per bambini o girelli: i camminatori per bambini potrebbero sembrare un modo divertente per far muovere il bambino, ma possono causare problemi di sviluppo. Possono influenzare negativamente il modo in cui il bambino impara a camminare in modo indipendente e aumentare il rischio di cadute e lesioni. I bambini nel girello tendono a stare sulle punte, che è una postura scorretta, utilizzano dei muscoli che non sono quelli ideali per camminare correttamente. Devono esercitare una maggiore forza per spingere se stessi e il girello. Riescono a raggiungere dei punti della casa che potrebbero essere pericolosi.
  • Tenerlo con le braccia alzate mentre cammina: tenendo il bambino per le braccia, non favoriamo lo sviluppo dell’equilibro e delle capacità motorie. Potrebbe causare la pronazione dolorosa del gomito, la quale potrebbe verificarsi in caso di uno strattone dell’avambraccio e causare una lussazione del gomito. Il bambino potrebbe accusare dolore al braccio e non bisogna assolutamente toccarlo o premere. Applicare del ghiaccio e portarlo al pronto soccorso sono le scelte migliori.
  • Calzature inadatte: vestire il bambino con scarpe rigide e scomode può impedire ai piedini di svilupparsi correttamente. I piedi dei bambini hanno bisogno di spazio e flessibilità per crescere in modo sano. Le scarpe non devono essere belle, devono essere comode, morbide e non devono avvolgere la caviglia. Le prime scarpine potrà utilizzarle quando camminerà autonomamente, fuori di casa.
cosa fare primi passi
Cosa fare quando il piccolo inizia a muovere i primi passi – tantasalute.it

Alla luce di tutto questo, invece, cosa si può fare? Ecco cosa consigliano gli esperti:

  • Fornire supporto e sicurezza: invece di spingere il bambino a camminare troppo presto, offrite un sostegno adeguato quando mostra interesse nel tentare di stare in piedi. Fatevi vicino e lasciatelo aggrapparsi ai mobili o alle vostre mani per sentirsi sicuro. Lasciate che faccia i suoi primi passi in autonomia e non strattonatelo se sta per cadere.
  • Incoraggiare il movimento naturale: lasciate che il bambino impari a camminare in modo naturale. Mettete tappeti morbidi per creare un ambiente sicuro in cui possa esplorare e cadere senza farsi male. Sigillate le prese elettriche e gommate gli angoli che sono alla sua portata.
  • Scarpe flessibili e comode: scegliete scarpe leggere e flessibili, o meglio ancora lasciate che il bambino cammini a piedi nudi quando possibile. Se preferite, potete utilizzare delle calze morbide leggermente antiscivolo. Questo aiuta i muscoli dei piedi a svilupparsi correttamente.

Ricordate sempre che ogni bambino ha il proprio ritmo di sviluppo, e rispettarlo è essenziale per il suo benessere a lungo termine.

Cerca con Google