Bimbi e dentini, da che età servono spazzolino e dentrificio: cosa consiglia l’esperto, molti sbagliano

Bimbi e dentini
Bimbi e dentini, come prendersene cura fin dalla tenera età. (TantaSalute.it)

Bimbi e dentini, i consigli dell’esperto Claudio Olivieri, ecco come utilizzare spazzolino e dentifricio e da che età.

Fare prevenzione significa evitare la comparsa di una malattia o di una specifica manifestazione, andando a compiere un’azione diretta per impedire il verificarsi o il diffondersi di fatti non desiderati o dannosi.

Lavare i denti ai propri figli può essere divertente, ma può spesso trasformarsi anche in un momento drammatico. Senza contare il fatto che molti genitori non conoscono perfettamente tutti i passi da fare. Per una corretta pulizia, occorrono i giusti prodotti, ma in pochi sanno come muoversi.

Il Dottor Claudio Olivieri, medico e chirurgo pediatrico, presente su Instagram con il profilo @dr.claudio_olivieri ha pubblicato un video in cui spiega come e quando bisogna lavare i denti con il dentifricio ai bambini.

Bambini e dentini, come lavarli e quanto dentifricio utilizzare

Olivieri riferisce che bisogna provvedere alla pulizia già dal primo dentino, utilizzando un dentifricio al fluoro. La fluoroprofilassi, elemento fondamentale per la prevenzione della carie, è una terapia medica che prevede la somministrazione di fluoro per rafforzare lo smalto e prevenire quanto già detto.

Bimbi e dentini spazzolino
Come prendersi cura dei dentini dei proprio bambini senza danni (TantaSalute.it)

Come spiega il medico nel video, le nuove linee guida consigliano la fluoroprofilassi topica, in quanto sembra essere più efficace di quella sistemica (da prescrivere solo in casi specifici).

Il dentifricio con cui vanno lavati i denti deve essere necessariamente al fluoro, quello 1000 ppm. I denti vanno lavati per due volte al giorno, “sputando” poi, il resto di dentifricio superfluo rimasto in bocca. Non bisogna sciacquare con l’acqua dopo la pulizia.

Nei piccolini, la quantità di dentifricio da utilizzare è pari a un chicco di riso (6 mesi-2 anni), poiché non sono ancora in grado di sputare quello in eccesso rimasto all’interno della bocca. Nei bambini più grandi invece, la quantità è quella delpisello” (pea-size). La quantità è minima, in modo che se viene deglutita non causa alcun problema alla salute.

Lo spazzolino è un altro elemento importante. Va utilizzato quello morbido, con le setole colorate che indicano la quantità di dentifricio da mettere. Lo spazzolino elettronico è consigliato già dai 3 anni.

È importante sottolineare che al fine di prevenire a carie, è indispensabile evitare gli zuccheri nei primi due anni (e successivamente moderarli). Eseguire delle visite periodiche e la sigillatura, che può contribuire alla prevenzione.

Piccole accortezze, quindi, che possono rappresentare un vero salvavita per la dentatura dei più piccoli.

Cerca su Google