Bicarbonato per digerire: come funziona e quanto prenderne

differenze bicarbonato
Quali sono le differenze tra bicarbonato alimentare e domestico (tantasalute.it)

Quando si soffre di reflusso acido o bruciore di stomaco, ovvero una condizione in cui i succhi gastrici risalgono provocando un fastidio, con conseguente aspro sapore in bocca, uno dei rimedi più tradizionali è quello dell’uso del bicarbonato di sodio. Ma è davvero d’aiuto?

Iniziamo subito con l’ammettere che alcuni farmaci da banco (OTC) e da prescrizione per il reflusso acido effettivamente hanno tra gli ingredienti il bicarbonato di sodio e come questo dovrebbe dunque essere una garanzia di utilità per questo ingrediente (spesso combinato con l’omeprazolo). Le cose meritano tuttavia di essere approfondite un po’ di più.

Benefici del bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un sale composto da ioni di sodio e ioni di bicarbonato e di norma solito si presenta come un solido cristallino bianco o una polvere fine. Sono disponibili anche compresse e capsule contenenti bicarbonato di sodio, facilmente acquistabili anche al supermercato.

Di norma viene utilizzato come agente lievitante, ad esempio nella preparazione delle torte. È anche un ingrediente dei prodotti per l’igiene dentale e un detergente naturale.

Per scopi medici, invece, il bicarbonato di sodio può rendere l’urina più alcalina, ad esempio in caso di infezione delle vie urinarie. Ciò premesso, non mancano evidentemente gli utilizzi, piuttosto conosciuti, contro il bruciore di stomaco.

Bicarbonato di sodio e bruciore di stomaco

Il bicarbonato di sodio ha un pH alcalino e proprio per questo motivo è un rimedio comune per alleviare il bruciore di stomaco e il reflusso acido, neutralizzando l’eccesso di acido gastrico che causa i sintomi più fastidiosi.

È evidente che il rimedio sia solo temporaneo e che, in ogni caso, bisognerebbe preferire il bicarbonato di sodio acquistato in farmacia sotto forma di compresse e polvere effervescente. Tuttavia, aggiungono se non si riesce a reperire questi prodotti, si possono comunque ottenere buoni risultati lasciando sciogliere mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio mescolato ad almeno 125 millilitri o mezzo bicchiere d’acqua, per fornire un rapido sollievo dai sintomi del reflusso.

Indigestione rimedi
I rimedi per l’indigestione – (tantasalute.it)

Quando usare il bicarbonato di sodio per contrastare il bruciore di stomaco

I medici raccomandano di usare il bicarbonato di sodio solo temporaneamente e, soprattutto, alla prima comparsa dei sintomi. Se infatti l’organismo diventa troppo alcalino, possono insorgere altri problemi e rendere l’uso del bicarbonato molto meno efficace.

In ogni caso, alcuni pazienti non dovrebbero assumere bicarbonato di sodio o, come avviene per i bambini di età inferiore ai 6 anni, solo su prescrizione medica.

Ci sono rischi usando il bicarbonato di sodio per digerire?

Gli effetti collaterali comuni del bicarbonato di sodio includono gas e gonfiore, aumento della sete e crampi allo stomaco. Se uno o più di questi sintomi persiste o si fa sempre più grave, è evidentemente necessario contattare il proprio medico.

Per quanto concerne poi le persone che dovrebbero evitare di assumere bicarbonato di sodio, citiamo a titolo di esempio coloro che soffrono di

  • alcalosi
  • appendicite
  • edema
  • malattie cardiache
  • ipertensione arteriosa
  • malattie renali
  • malattie del fegato
  • preeclampsia.

Il bicarbonato di sodio non è inoltre indicato per il reflusso acido in gravidanza, a meno che non sia consigliato dal medico.

Ci sono alternative al bicarbonato di sodio per digerire?

Naturalmente, esistono molte altre soluzioni per il trattamento delle difficoltà  digestive. Si può ad esempio rammentare come sia possibile ridurre il bruciore di stomaco e il reflusso acido in modo naturale attuando alcuni comportamenti come:

  • mantenere un peso forma in relazione all’altezza, per ridurre la pressione sullo stomaco
  • conoscere ed evitare i fattori scatenanti, poiché alcuni alimenti e bevande scatenano il reflusso acido nelle persone, come alcol, cioccolato, aglio, cipolle, caffeina, cibi fritti e alimenti ricchi di grassi;
  • evitare di mangiare troppo o troppo velocemente;
  • stare seduti in posizione eretta;
  • indossare abiti larghi, poiché abiti aderenti esercitano una pressione sullo stomaco;
  • smettere di fumare;
  • alzare la testa del letto.

Esistono inoltre alcuni farmaci da prescrizione o da banco che possono dare un ottimo contributo per facilitare le capacità digestive e allontanare il rischio di reflusso o bruciore di stomaco. Parlatene con il vostro medico di riferimento per saperne di più!

Ti potrebbe interessare