È questa la bevanda davvero pericolosa per il tuo fegato

Uno studio evidenzia quali sono le bevande davvero pericolose per il fegato: non dobbiamo fare attenzione solo all'alcol per proteggere la salute epatica.

Fegato
Foto Unsplash | Igor Stepanov

Non solo alcol: se questa sostanza è sicuramente dannosa per il nostro fegato, ci sono altre bevande che hanno effetti decisamente negativi sulla funzionalità epatica. Questo organo svolge molte funzioni fondamentali, tra cui quella di “filtro” per le tossine che si accumulano nel corpo. Capiamo quindi quanto sia importante proteggere la sua salute. Ebbene, uno studio ha dimostrato come le bibite gassate siano un vero pericolo per il fegato.

Fegato, le bibite gassate sono pericolose

Nel corso di un ampio studio prospettico che è stato pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology, i ricercatori hanno analizzato le abitudini alimentari di oltre 1600 persone, tra i figli e i nipoti di coloro che avevano partecipato al Framingham Heart Study (un’importante ricerca condotta nel 1948, sull’influenza dello stile di vita nelle malattie cardiovascolari). In un follow up durato 6 anni, i soggetti hanno descritto il loro consumo di bevande dolci gassate, per individuare un’eventuale correlazione con patologie epatiche.

Coloro che hanno affermato di berne frequentemente (da più di una volta al giorno a più di una volta alla settimana) sono risultati due volte e mezzo più a rischio di sviluppare la steatosi epatica non alcolica. Si tratta di una malattia che vede l’accumulo di grassi nel fegato (si parla infatti spesso di “fegato grasso”). Chi ne soffre, oltre ad avere spesso dolori a causa dell’ingrossamento dell’organo, ha più probabilità di incorrere in cirrosi o tumore epatico.

Consumare bibite gassate può dunque rivelarsi pericoloso per la salute del fegato. E per quanto riguarda un’assunzione occasionale? Tra i partecipanti, coloro che hanno bevuto queste bevande da una volta al mese a meno di una volta a settimana hanno avuto comunque un aumento del grasso nel fegato rispetto ai non consumatori. In ogni caso, il rischio di sviluppare steatosi epatica non alcolica si è rivelato maggiore tra i soggetti più anziani.

Tutto ciò porta ad individuare le bibite dolci gassate come possibili responsabili di problemi al fegato, soprattutto in età avanzata. In una dieta sana ed equilibrata, non dovrebbero trovare posto se non per un consumo davvero occasionale, per preservare appieno la funzionalità epatica.