Biberon tossici: al bando in Usa e Canada

Il bisfenolo di tipo A e' contenuto anche in oggetti come ad esempio le lattine, le tubature dell'acqua, i CD, le otturazioni dei denti: esso migrerebbe dalla plastica solo quando e' esposto a alte temperature.

Biberon
Il bisfenolo puo’ causare lo sviluppo di tumori al seno e alla prostata, lo dimostra una ricerca della TUFT University, per questo l’allarme crescente per i biberon che cono costruiti con materiali tossici, contenenti il BPA ha fatto si’ che essi siano ritirati dal commercio canadese.

A dimostrare che il bisfenolo e’ dannoso sono ben 150 studi, che misurano l’incidenza di tumori causati dal contatto con il BPA; in particolare, quello che allarma gli scienziati, e’ che per anni si siano costruiti biberon con questo materiale, quando nel biberon si mettono dei liquidi caldi che possono ritenere le sostanze nocive.
Non sarebbero pero’ solamente i biberon a essere pericolosi: anche le bottigliette di acqua e i contenitori di plastica sarebbero sotto esame, come possibili prossimi articoli da ritirare dal commercio. Per il momento il Nord America ha deciso di affrontare il problema primario che riguarda i bambini in tenera eta’.

Il bisfenolo di tipo A
e’ contenuto anche in oggetti come ad esempio le lattine, le tubature dell’acqua, i CD, le otturazioni dei denti: esso migrerebbe dalla plastica solo quando e’ esposto a alte temperature.
Il comportamento di questa sostanza sarebbe simile a quello dell’ormone estrogeno: per questo si valuta che il materiale sia potenzialmente molto dannoso per un neonato.