Caffè prima dello sport fa bruciare più grassi

caffè
Foto Pexels | Toni Cuenca

Nuove ricerche sostengono gli amanti del caffè del consumo della bevanda più famosa del mondo. A quanto pare, bere un caffè molto forte prima compiere uno sforzo fisico aumenterebbe sia prestazioni che la capacità del nostro organismo di bruciare grassi.

Oltre a questo, i ricercatori dell’Università di Granada, che hanno condotto la ricerca poi pubblicata sull’International Society of Sport Nutrition, hanno spiegato che berlo al pomeriggio sarebbe più efficace che consumarne la mattina. Per ottenere i risultati sperati, bisognerebbe bere 3 milligrammi di caffeina per chilo.

Il caffè aumenta l’ossidazione dei grassi

Lo studio è stato condotto su un campione di 15 uomini, età media 32, che per l’indagine hanno completato una serie di test sotto sforzo.

I risultati del nostro studio hanno rivelato che l’ingestione acuta di caffeina 30 minuti prima di eseguire un test di esercizio aerobico ha aumentato la massima ossidazione dei grassi durante l’attività sportiva“, ha spiegato Francisco José Amaro-Gahete, del Dipartimento di fisiologia dell’ateneo spagnolo.

Altri motivi per consumare caffeina prima dell’allenamento

Oltre a fornire maggiore potenza per l’allenamento, e a garantire lo sforzo prolungato. Ci alleneremo quindi per un periodo maggiore di tempo e, come segnalano i ricercatori, la caffeina ha proprietà bruciagrassi.

Il caffè nero, inoltre, consente di mantenere una concentrazione mentale maggiore, rendendoci più produttivi ed efficienti.

Un altro studio, condotto dall’Università della Georgia, ha scoperto che un consumo moderato di caffeina consente di ridurre il dolore post-allenamento.

Il caffè è poi un alimento molto ricco di antiossidanti. Per questo motivo, alcuni studi hanno riportato che potrebbe essere addirittura benefico nella prevenzione di alcune forme di cancro, nella lotta all’Alzheimer e per alcune patologie al fegato.

A trarre beneficio dal consumo (sempre però moderato) del caffè, quindi, non sarebbero solo le nostre performance atletiche, ma anche il benessere generale del nostro organismo.