Bere alcool, gli studiosi hanno scoperto benefici impensabili sulla salute: ma solo in queste dosi

I benefici dell'alcol sulla salute
Uno studio rivela i benefici dell’alcol sul sistema cardiovascolare – tantasalute.it

Bere alcol ha davvero dei benefici come dicono? Alcuni studiosi hanno portato a galla una realtà impensabile: la scoperta lascia tutti di stucco.

Quante volte vi è capitato di trascorrere una serata in compagnia degli amici di sempre nel vostro ristorante, di aver bevuto un po’ di alcol e di esservi chiesti se bevande del genere fanno bene alla vostra salute? È questa la domanda che si fanno un po’ tutti, soprattutto gli amatori di tali bibite, ma a cui non avevano ottenuto ancora nessuna risposta.

Grazie ad una recentissima indagine portata al termine da alcuni studiosi, sembrerebbe che bere alcol non faccia assolutamente male, come vogliono far credere, ma che ‘nasconda’ dei veri e propri benefici per il corpo. 

Ecco perché bere ogni tanto fa bene

Il proverbio “buon vino fa buon sangue” racchiude un’antica convinzione che rende il vino di qualità un alleato per la salute, quando consumato con moderazione. Un’indagine recente condotta dal Massachusetts General Hospital, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, conferma questa affermazione. In realtà, un consumo moderato di alcol potrebbe essere associato a un minor rischio di malattie cardiache. E a una riduzione a lungo termine del livello di stress. Questo significa che bere con moderazione può essere benefico per la salute del cuore e può contribuire a una maggiore gestione dell’ansia rispetto a chi non beve affatto.

bere alcol moderatamente fa bene
Bere alcol moderatamente fa bene al cuore e allo stress – tantasalute.it

Lo studio ha coinvolto oltre 50.000 individui, rivelando i benefici di una moderata quantità di alcol legati al rischio di malattie cardiovascolari. Questi risultati sono stati confermati anche dopo aver considerato fattori genetici, di stile di vita e socioeconomici.

La ricerca si è successivamente concentrata su un sottogruppo di 754 persone che avevano precedentemente subito esami di risonanza magnetica cerebrale e tomografia computerizzata con emissione di positroni (PET/TC). Queste tecniche di imaging avanzate hanno permesso ai ricercatori di esplorare l’effetto del consumo leggero o moderato di alcol sull’attività cerebrale correlata allo stress. Le immagini ottenute hanno evidenziato una riduzione della segnalazione dello stress nell’amigdala – la regione del cervello associata alle risposte allo stress – negli individui che consumavano poco alcol. Questi risultati suggeriscono che un consumo moderato di alcol può avere un effetto calmante sul cervello.

Inoltre, quando i ricercatori hanno esaminato la storia degli eventi cardiovascolari dei partecipanti allo studio, hanno scoperto che i bevitori moderati avevano un numero inferiore di infarti e ictus rispetto ai non bevitori. Questi dati forniscono un ulteriore supporto alla tesi che un consumo moderato di alcol può avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare.

Tuttavia, come sempre, è importante ricordare che questi risultati non devono essere interpretati come un invito a bere in eccesso. Il consumo di alcol deve sempre avvenire con moderazione e nel contesto di uno stile di vita sano e bilanciato.