Soffri di insonnia e le hai provate davvero tutte? Non darti per vinto, rimbocca le maniche e prova la tecnica del 4-7-8!
Ti senti esausto e demotivato a causa dell‘insonnia? La mancanza di sonno ti sta succhiando le energie e non sai proprio come fare affrontare le tue giornate? Non darti per vinto, hai ancora una tecnica da provare. Purtroppo quello dell’insonnia è un problema che colpisce un italiano su tre, ma esistono le soluzioni.
In prima battuta va detto che quando il disturbo risulta essere persistente, è d’obbligo rivolgersi al proprio medico. Se infatti nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione passeggera che non deve allarmare, in altri può rappresentare la spia di problemi più seri e significativi. Dunque è necessario rivolgersi ad un professionista che sappia indicare gli accertamenti a cui sottoporsi per l’individuazione della natura e la giusta terapia.
Qualora avessi già consultato un medico, ma non vuoi più combattere con un disturbo del genere, oggi scoprirai la soluzione al tuo problema. Continua a leggere: ne resterai di stucco!
Una delle causa più frequenti dell’insonnia è lo stress cronico
Se ti dicessimo che la soluzione alla tua insonnia è la tecnica 4-7-8? Non parliamo, quindi, di medicinali, sonniferi o chissà quale altra cosa, ma di un rimedio ultra naturale.

La nota tecnica 4-7-8 è una pratica di rilassamento che consta nell’ispirare e contare fino a 4, poi tenere il fiato e contare fino a 7 e poi espirare e contare fino a otto. Viene anche definita come la cosiddetta pratica del “respiro rilassante” e trae le sue origini dallo yoga.
Gli esperti ritengono che molte persone soffrano di insonnia ed abbiano problemi nell’addormentarsi poiché la mente è fin troppo sveglia e reattiva. Questa tecnica permette di indurre al rilassamento che è precursore di un buon sonno. La strategia in questione non necessita di alcuna preparazione in particolare, basta semplicemente effettuarla nel modo corretto.
Affinché sia efficace si consiglia di effettuarla stando seduti con la schiena dritta appoggiati al muro, per poi rifarla a letto quando si sono acquisite le competenze giuste. Come anzidetto l’insonnia può essere il sintomo e la spia di una qualche patologia fisica o psicologica. Ecco perché va ribadito che è estremamente importante rivolgersi al professionista. In larga misura, così come riportano le statistiche la causa principale è lo stress cronico.
I dati confermano che gran parte delle persone che hanno subito dei traumi legati ad esempio ad un lutto, ad un incidente o ad una malattia, sperimentano nei sei mesi successivi al verificarsi del fatto, episodi sporadici o reiterati di insonnia.
Per scongiurare questa condizione oltre alla tecnica del 4- 7 -8 si consiglia di praticare una leggera ma costante attività fisica, meglio ancora sì praticata nella natura, all’aria aperta. Lo sport è infatti un toccasana per la mente e per il corpo, ed apporta un immediato senso di benessere e di relax, indispensabile per un buon sonno ristoratore.