Articolo aggiornato il 13 Luglio 2009
La nuova frontiera dello Yoga si chiama Budokon e arriva dagli Stati Uniti. Lo ha ideato il maestro di arti marziali Cameron Shayne. In pratica è un perfetto melange tra la spiritualità dello Yoga e movimenti di combattimento delle arti marziali più note. In questo modo si libera la mente da ogni negatività e stress.
L’allenamento del Budokon, che significa letteralmente Il “cammino spirituale del guerriero”, giova sia il fisico che alla mente. Praticandolo con costanza si avrà un miglioramento del portamento, muscoli più tonici, maggiore agilità, controllo e velocità dei movimenti. Questa nuova disciplina, però, è anche uno stile di vita utile per raggiungere la pace interiore.
Ecco, infatti, i suoi dieci comandamenti.
1 Ordine contro il caos;
2 Concentrazione contro la confusione;
3 La pace contro la distruzione;
4 Libertà prima dell’asservimento;
5 Umiltà contro il disonore;
6 Coraggio contro le difficoltà;
7 Conoscenza di sé prima della conoscenza degli altri;
8 Compassione per sé prima della compassione per gli altri;
9 Perdono per sé prima degli altri;
10 Il rispetto di sé prima del rispetto per gli altri.
Come spesso accade per questo tipo di discipline, i primi a provarne i benefici sono i vip. Tra quelli che hanno ceduto al Budokon anche Courteney Cox, Jennifer Aniston, Chris Tucker, Davide Arquette e la campionessa di pallavolo Kerri Walsh.
Ma come si pratica? Per prima cosa si inizia con le posizioni yoga tipiche delle tecniche Iyangar e l’Ashtanga. Poi si passa al combattimento, Budo, utilizzando movimenti di Ju jitsu, Karate e Taekwondo. La lezione si conclude con il rilassamento o la meditazione.
Il budokon, che il New York Times ha già definito “Il futuro del fitness”, è adatto a tutti tranne a chi ha problemi di circolazione o alle donne in gravidanza.