I gatti sono animali splendidi: affettuosi al punto giusto, indipendenti e davvero bellissimi, con il loro pelo lucido e la coda fluente. Vivere con loro è sempre una sorpresa, e non ci si annoia mai. Ma c’è di più, dal momento che gli scienziati hanno scoperto che questi compagni di vita sono dei veri toccasana. Ebbene sì, i nostri amici pelosi ci aiutano a vivere meglio e più a lungo. Ecco quali sono i benefici del gatto per la nostra salute.
I benefici del gatto per la salute
Perché dovremmo tutti condividere la nostra vita con un gatto? Merito dei suoi incredibili benefici per la salute, spiegati dalla scienza. Questi animali così regali non sono solo dei divertentissimi amici, ma hanno effetti molto positivi su corpo e anima. Ad esempio, i ricercatori della Mayo Clinic Center for Sleep Medicine (in Arizona) hanno scoperto che il 41% degli intervistati dorme meglio con il proprio gatto vicino, senza che questo disturbi il sonno. Sono invece diversi gli studi che hanno evidenziato come vivere a contatto con gli animali riduca il rischio, nei bambini, di sviluppare allergie.
Il gatto è poi un alleato per la salute cardiovascolare. Secondo una ricerca, infatti, chi condivide la propria casa con un amico felino per almeno 10 anni ha un rischio minore del 30% di avere problemi di cuore. Probabilmente questo è dovuto alla capacità di questi animali di diminuire lo stress e allentare le tensioni semplicemente con qualche fusa. Inoltre, tra i benefici del gatto vanno annoverati anche quelli cerebrali. Gli scienziati dell’Università di Bristol hanno trovato una correlazione tra l’avere un amico peloso e le probabilità di ottenere una laurea.
Ma non è ancora finita: i gatti possono letteralmente salvarci la vita. Ce ne sono alcuni in grado di predire una crisi epilettica o di cercare aiuto nel caso in cui si verificasse. Mentre altri sono riusciti a portare in salvo i loro padroni durante fughe di gas domestiche. E infine, naturalmente, non possiamo dimenticare i vantaggi psicologici. I benefici del gatto sono anche (e soprattutto) a livello mentale: aiutano a superare ansia e depressione, ci consolano e ci insegnano l’importanza di essere persone sensibili ed empatiche.