Quali sono i benefici del cioccolato fondente?

Il cioccolato fondente ha dimostrato di avere numerosi benefici per la salute, grazie alla sua alta concentrazione di cacao. In particolare, può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, migliorare la funzione cerebrale, cardiaca e proteggere la pelle dai danni dei raggi UV. Scopri i dettagli nell'approfondimento.

benefici cioccolato fondente

Il cioccolato fondente è considerato, giustamente, molto salutare perché ha un alto contenuto di cacao. Ed è proprio quest’ultimo ingrediente ad essere responsabile degli effetti positivi sul sistema cardiovascolare e cerebrale.

Ma come mai questo alimento fa così bene alla salute e può essere mangiato anche dai diabetici e da chi vuole perdere peso? Scopriamo i dettagli.

Perché il cioccolato fondente fa così bene?

Il cioccolato fondente fa così bene alla salute perché contiene molte fave di cacao e sono queste ultime ad essere ricche di preziosi antiossidanti che proteggono le cellule.

Si tratta di sostanze vegetali secondarie che, sotto forma di flavonoidi, hanno un effetto preventivo sulle malattie cardiovascolari e cerebrali. Inoltre, i componenti del cacao possono avere un effetto positivo sulla pressione arteriosa.

Un altro vantaggio del cioccolato fondente è il ridotto contenuto di zucchero; questo è ha un effetto positivo sui denti e sulla linea. Ecco perché è l’unico “dolce” a poter essere mangiato da chi è a dieta.

Attenzione, però! Anche il cioccolato fondente è da consumare con moderazione, altrimenti il ​​peso corporeo aumenterà (a causa delle calorie) e il sovrappeso avrà a sua volta un effetto negativo sul sistema cardiovascolare.

I diabetici, per esempio, farebbero bene a gustare il cioccolato fondente 100% senza zucchero, in modo da non rischiare di avere un picco di glicemia.

Gli effetti benefici del cioccolato fondente sul sistema cardiovascolare

Piccole quantità di cioccolato fondente sono ottime per aumentare la protezione cellulare e gli effetti preventivi sul sistema cardiovascolare.

Oltre agli antiossidanti, il cacao contiene anche polifenoli, che hanno un effetto antinfiammatorio. I processi infiammatori nel corpo sono spesso cruciali per lo sviluppo di malattie cardiovascolari come l’ictus. Gli ingredienti sani del cacao aiutano quindi a proteggere l’organismo da queste malattie spesso mortali.

Secondo nuove scoperte scientifiche, si presume anche che il cioccolato fondente migliori la circolazione sanguigna nel cervello. Questo a sua volta ha un effetto positivo sulla memoria e sulle prestazioni.

Inoltre, ora ci sono anche dati che consentono di concludere che le sostanze contenute nel cacao possono avere un effetto positivo sul sistema immunitario attraverso fasi intermedie.

I flavonoidi contenuti nel cacao aiutano anche a ridurre la degradazione di una sostanza nel corpo necessaria per costruire la serotonina. Questo significa che nell’organismo resta più serotonina. In questo senso si può dire che il cioccolato può rendere felici.

Ribadiamo due precisazioni: uno spuntino di cioccolato diventa salutare solo se il contenuto di cacao è il più alto possibile; non deve essere mangiato in grandi quantità.