I 10 benefici dell’acqua termale che non conoscevi

Fanno bene alla pelle, favoriscono il relax e alleviano i sintomi di molte patologie: ecco tutti gli (incredibili) benefici dell'acqua termale.

Acqua termale
Foto Shutterstock | Jarek Pawlak

È tempo di andare alle terme, ed usufruire degli incredibili benefici delle loro acque: a partire dall’8 novembre 2021 sarà possibile usufruire del Bonus Terme, ovvero di un voucher di massimo 200 euro per usufruire dei servizi di centri termali accreditati. Perché dovremmo sfruttare questa offerta così allettante? Non si tratta solo di godersi qualche ora (o qualche giorno!) di vacanza in puro relax, ma anche di prendersi cura della propria salute. L’acqua termale possiede infatti indubbi benefici, alcuni dei quali forse meno conosciuti. Scopriamoli insieme, per trovare un motivo in più per organizzare la prossima giornata in qualche stabilimento termale.

Acqua termale, un toccasana per corpo e mente

Cosa si intende per acqua termale? Con questo termine si intende una sorgente di acqua calda (solitamente superiore ai 20° C) e particolarmente ricca di sali minerali. A seconda delle sostanze in essa disciolte, si possono avere benefici diversi: vi sono ad esempio le acquee sulfuree, che hanno ingenti quantità di zolfo, e le acque bicarbonate, commercializzate anche per essere bevute. In base alle sue caratteristiche, l’acqua termale può essere più o meno utile per determinati problemi di salute, ma in generale possiede tantissimi benefici per l’organismo. Scopriamone alcuni.

1-Contrasta le malattie respiratorie

L’acqua termale è molto utile per patologie come asma e sinusite, ma anche per le bronchiti e le otiti dei bambini. Le più utili, da questo punto di vista, sono le acque sulfuree impiegate per inalazioni, aerosol e nebulizzazioni. Si può agire anche in via preventiva, sottoponendosi a dei cicli periodici di cure termali per disinfettare le vie aeree ed evitare l’insorgenza di queste fastidiose infezioni.

2-Allevia i dolori reumatici

Le acque salsobromoiodiche, simili all’acqua di mare, contengono importanti quantità di sodio, bromo e iodio: tutti questi minerali sono importanti nel trattamento delle malattie osteoarticolari e reumatiche, come l’osteoporosi e l’artrosi. Il merito è della loro azione antinfiammatoria, che dona sollievo ai sintomi di queste patologie. Anche gli sportivi possono trarne vantaggio, contro strappi e microtraumi che possono inficiare le loro performance.

3-Migliora le patologie dermatologiche

Lo zolfo ha importanti proprietà esfolianti e antiseborroiche, quindi migliorano notevolmente la salute della pelle. L’acqua termale sulfurea è quindi indicata per trattare le patologie dermatologiche come l’acne, la dermatite atopica e quella seborroica. In generale, contribuisce a rendere la pelle più bella e lucente, rappresentando un vero e proprio alleato di bellezza.

4-Riduce i problemi cardiovascolari

I trattamenti termali sono molto utili per contrastare problemi come la cellulite e l’insufficienza venosa, una delle prime cause di gambe gonfie. Le acque carboniche e sulfuree aiutano a dilatare i capillari e svolgono un’azione drenante, soprattutto se abbinate a dei massaggi. Mentre il passaggio da acque termali calde ad acque fredde migliora la circolazione sanguigna.

5-Stimola il sistema immunitario

Alcuni studi hanno evidenziato come l’acqua termale possa addirittura rafforzare il sistema immunitario. In particolare, si è evidenziato come le cure termali siano in grado di aumentare le immunoglobuline secretorie, sostanze che giocano un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo da virus e batteri. Questi trattamenti si rivelano dunque utili soprattutto con l’avvicinarsi della stagione fredda.

6-Agisce contro i disturbi intestinali

Le acque solfate, ricche di ioni solfato, sono un toccasana contro i problemi intestinali, in particolare la stipsi. Anche le acque che presentano importanti quantità di cloruro e di sodio sono ottime per regolarizzare il transito intestinale. Stiamo parlando di acqua potabile, che allevia disturbi quali colite e intestino pigro.

7-Ha proprietà depurative

L’effetto detox dell’acqua termale è notevole. Le bicarbonate, in particolare, sono utili per migliorare la funzionalità epatica, mentre le solfate depurano il fegato e le vie biliari. Queste stesse acque stimolano la diuresi, quindi favoriscono l’eliminazione delle tossine mediante le urine.

8-Favorisce la digestione

L’acqua termale ricca di bicarbonato può essere bevuta per migliorare la digestione, grazie alla sua effervescenza. In generale, le cure termali aiutano a contrastare molti sintomi gastroenterici come la nausea, la dispepsia e il reflusso gastroesofageo – in quest’ultimo caso, è utile la loro azione nel ridurre l’ipersecrezione degli acidi gastrici.

9-Combatte i problemi ginecologici

Anche i disturbi ginecologici possono trovare beneficio dall’acqua termale, soprattutto per la sua azione antinfiammatoria. Alcune cure possono persino agire sul metabolismo ormonale, donando sollievo ai fastidiosi sintomi della sindrome premestruale e della menopausa.

10-Ha un’azione rilassante

Infine, l’acqua termale non fa bene solo al corpo ma anche alla mente. Trascorrere qualche ora in totale relax aiuta ad allontanare lo stress e a migliorare la qualità della vita. Inoltre le sostanze in essa disciolte favoriscono un innalzamento del tono dell’umore e contribuiscono a combattere l’insonnia. Insomma, una vera e propria cura per la psiche.