Il trend delle nascite di bambini in Italia si sta geograficamente invertendo: aumentano le nuove nascite al Nord e diminuiscono invece al Sud e nelle Isole; a evidenziare come i dati si stiano direzionando secondo questo trend e’ l’ISTAT, che dal 1952 si occupa di rilevazione dei dati delle nascite in tutti i Comuni italiani.
A fare invertire il trend pare che abbiano contribuito considerevolmente il fenomeno della migrazione interna ed esterna del paese, al punto che si puo’ tranquillamente fare la considerazione che la concentrazione di donne immigrate al Nord ha alzato senza precedenti recenti la media delle nascite di bambini in Regioni come la Toscana, l’Emilia Romagna, il Lazio.
Il nostro Paese era tra quelli che si distinguevano per l’esiguita’ di nascite, al punto che per anni si parlo’ del grave problema della crescita zero e dell’invecchiamento della popolazione: cose d’altri tempi, o almeno cosi’ pare, se i trend saranno confermati nei prossimi anni, assisteremo non solo a un aumento delle nascite periodico, ma anche a una forte differenziazione in fatto di tipo di popolazione: sempre piu’ famiglie neo – residenziali e a etnia mista, sempre meno italiani doc.
In fatto di fecondita’ essere le pecore nere non e’ sempre un bene, e l’aumento delle nascite, specialmente nel Centro Nord, dove c’e’ bisogno di nascite, e’ un fattore economico – sociale e sanitario molto positivo e importante. I dati che sono forniti dall’Istituto sono stati confermati dalla ricerca condotta dall’ “Osservatorio sulla Salute” del Policlinico Gemelli.
In generale? In generale in Italia negli anni 1964/65 e 1969 ci sono stati dei boom delle nascite anomali, mentre in media dal 1969 in poi i dati delle nascite sono in progressiva diminuzione, fino appunto agli aumenti degli ultimi anni, dovuti al fattore migrazioni.
Bebe' e nascite in Italia
Il trend delle nascite di bambini in Italia si sta geograficamente invertendo: aumentano le nuove nascite al Nord e diminuiscono invece al Sud e nelle Isole, a evidenziare come i dati si stiano direzionando secondo questo trend e' l'ISTAT, che dal 1952 si occupa di rilevazione dei dati delle nascite in tutti i Comuni italiani.
