Il battito accelerato dopo mangiato genera ansia e malumore. Finito di mangiare, è comune alzarsi dalla tavola con una sensazione strana.
Non è insolito sentire il cuore che batte forte dopo l’esercizio fisico. Saremo anche d’accordo sul fatto che un po’ di romanticismo può far battere forte il cuore. Ma mangiare? Mangiare provoca cambiamenti nel flusso sanguigno, che possono provocare un aumento della frequenza cardiaca. Mangiare può anche causare un aumento della pressione sanguigna. Se mangi troppo, costringi il tuo cuore a lavorare più del normale. Hai bisogno di più sangue per il tuo sistema digestivo, il che fa aumentare la frequenza cardiaca.
Palpitazioni cardiache: cosa fare
Le palpitazioni cardiache possono essere spaventose. In alcuni casi, possono essere un segno di un grave problema medico correlato al cuore, motivo per cui è comune allarmarsi quando si verificano. Tuttavia, il battito accelerato è spesso relativamente benigno e non dovrebbe necessariamente essere motivo di preoccupazione. Questo è vero quando si verifica dopo aver mangiato. Sebbene i sintomi effettivi differiscano per tutti, le palpitazioni cardiache in genere provocano:
- Una sensazione come se il tuo cuore stesse saltando un battito
- Una sensazione martellante o palpitante (sembra che il tuo cuore stia battendo troppo forte)
- Una sensazione di battito nel petto
- Un battito cardiaco accelerato
Tieni presente che ci sono molte potenziali cause di palpitazioni cardiache e quando si verificano dopo aver mangiato, è probabile che possano essere associate alla tua dieta. Prestare attenzione a ciò che mangi può aiutarti a identificare la potenziale causa delle tue palpitazioni.
Sebbene non dovresti ignorare le palpitazioni cardiache, non devono necessariamente essere motivo di allarme. Ciò è particolarmente vero se si verificano principalmente dopo aver mangiato. Tuttavia, dovresti prestare attenzione alla loro frequenza. Se scopri che si verificano regolarmente, potresti parlarne con il tuo medico.
Inoltre, dovresti sempre consultare un medico se manifesti i seguenti sintomi in concomitanza delle palpitazioni cardiache:
- Respirazione difficoltosa
- Dolore al petto
- Vertigini
- Svenimento
Battito accelerato dopo mangiato
Se scopri di avere palpitazioni cardiache dopo i pasti, dovresti iniziare a prestare attenzione a cosa stai mangiando e alle quantità che stai consumando. Tenere un diario alimentare può aiutarti a identificare potenziali elementi nella tua dieta che potrebbero scatenare queste palpitazioni. Assicurati di annotare le seguenti informazioni nel tuo diario alimentare:
- I cibi e le bevande specifici che stai consumando, inclusa la quantità
- L’ora del giorno in cui hai consumato questi oggetti
- Come ti senti dopo il pasto o lo spuntino, incluso se hai sviluppato palpitazioni cardiache

Questa registrazione della tua dieta può aiutare a identificare le connessioni tra alimenti specifici e palpitazioni cardiache. Presta particolare attenzione a come ti senti dopo aver consumato sostanze comunemente associate a questa condizione. Se noti che stai costantemente consumando determinati cibi e bevande quando hai le palpitazioni, considera di eliminare gradualmente questi elementi dalla tua dieta, per vedere se riduce la frequenza di questi incidenti.