La barbabietola ha diverse proprietà benefiche ed ha degli ottimi valori nutrizionali, e alcune controindicazioni per la salute. I benefici che esercita sono diversi e tutti estremamente utili per la salute dell’organismo. La barbabietola comune – il cui nome originario è Beta Vulgaris – è nota anche con il nome di “barbabietola rossa” ed è una pianta erbacea biennale, che possiede foglie cuoriformi, piccoli fiori e frutti duri: non sono, però, questi ultimi a essere utilizzati per l’alimentazione, ma le foglie e le radici a tubero, che hanno un colore rosso e forma arrotondata. Nell’articolo che segue, analizziamo nel dettaglio tutte le proprietà nutrizionali, le calorie, i benefici e le controindicazioni della barbabietola.
Valori nutrizionali
La barbabietola è un alimento ricchissimo di sali minerali e vitamine essenziali per la salute dell’organismo. E’ composta prevalentemente di acqua e di conseguenza di sali minerali come sodio, calcio, potassio, fosforo, ferro e magnesio e vitamine come la vitamina A che protegge la salute di occhi e vista, la vitamina C e vitamine del gruppo B, specialmente B9 (acido folico), un sostanza fondamentale per la salute della donna in gravidanza e del suo bambino, in quanto ne protegge la salute e previene lo sviluppo di malformazioni nel nascituro.
Le foglie e il tubero della barbabietola vantano un’elevata quantità di antiossidanti e flavonoidi, indispensabili per contrastare la proliferazione dei radicali liberi e proteggere le cellule dall’invecchiamento precoce.
Grazie ai suoi preziosi nutrienti, la barbabietola è particolarmente indicata per reintegrare i sali minerali perduti durante un’intensa attività fisica o dopo una lunga degenza, inoltre è un alimento consigliato per chi soffre di anemia.
Qui sotto, riportati nel dettaglio i valori nutrizionali:
Quantità per 100 grammi di prodotto (43 Kcal) | |
---|---|
Acqua | 87,58 g |
Grassi | 0,17 g |
Acidi grassi saturi | 0,027 g |
Acidi grassi polinsaturi | 0,06 g |
Acidi grassi monoinsaturi | 0,032 g |
Colesterolo | 0 mg |
Sodio | 78 mg |
Potassio | 325 mg |
Carboidrati | 9,56 g |
Fibra alimentare | 2,8 g |
Zucchero | 6,76 g |
Proteine | 1,61 g |
Vitamina A | 33 IU |
Vitamina C | 4,9 mg |
Calcio | 16 mg |
Ferro | 0,8 mg |
Vitamina D | 0 IU |
Vitamina B6 | 0,067 mg |
Vitamina B12 | 0 mg |
Magnesio | 23 mg |
Calorie della barbabietola
La barbabietola conta solo 20 kcal. per 100gr di prodotto crudo mentre cotta ne conta 43, ottima da inserire nel menù di una dieta ipocalorica. Inoltre, grazie alle sue proprietà organolettiche, è un vegetale che favorisce la perdita di peso e aiuta il corpo a liberarsi dei liquidi in eccesso.
Benefici della barbabietola
Una dieta quotidiana ricca di frutta e verdura è sicuramente un grosso beneficio per la salute associato ad uno stile di vita sano ed equilibrato. Consumare verdura sempre fresca e di stagione, come la barbabietola, aiuta a proteggere l’organismo dall’insorgenza di diverse patologie, più o meno gravi, e assicurare il giusto apporto di nutrienti di cui il corpo e la mente hanno bisogno.
E’ una verdura che aiuta a mantenere la buona salute di fegato, cuore, vene e arterie, favorisce il dimagrimento, mantiene l’organismo giovane e previene la formazione di cellule tumorali. Ma quali sono tutte le proprietà benefiche della barbabietola? Eccole riportate di seguito.
Proprietà antiossidanti
Il tubero e le foglie della barbabietola sono ricche di antiossidanti e di flavonoidi: queste sostanze sono utili per contrastare l’invecchiamento e proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi. L’invecchiamento precoce delle cellule può causare diversi disturbi come la comparsa in anticipo di rughe e macchie della pelle e sviluppo di patologie legate all’età come reumatismi, artrosi e artrite.
Proprietà antitumorali
Negli anni ’80, la barbabietola è stata oggetto di studi da parte di alcune Università prestigiose, che ne descrissero gli effetti benefici che aveva contro il tumore al colon, grazie all’alto contenuto di antiossidanti. Al giorno d’oggi, da questi studi è emerso come le proprietà della barbabietola si rivelano utili anche per contrastare i tumori al pancreas, alla prostata e al seno.
Proprietà per gli occhi
L’elevato contenuto di vitamina A permette una migliore salute degli occhi. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, la barbabietola è in grado di proteggere la vista efficacemente. La vitamina A è fondamentale per migliorare la visione notturna: infatti la diminuzione della capacità di vedere bene anche in condizioni di scarsa luminosità, è un sintomo della carenza di vitamina A.
Proprietà anti-anemiche
La radice di barbabietola è inoltre un ottimo rimedio naturale per contrastare l’anemia, in quanto favorisce l’assorbimento di ferro nel sangue grazie all’alto contenuto di vitamina C, che aiuta il corpo ad assimilare meglio questo minerale. Grazie a questa proprietà, il succo della radice di barbabietola è particolarmente indicato per i soggetti che soffrono di anemia, in quanto non solo migliora l’assorbimento del ferro, ma stimola anche la produzione di globuli rossi.
Proprietà per la circolazione
Consumare regolarmente la barbabietola o il succo della radice, migliora la circolazione sanguigna e la salute di vene e arterie. L’alta presenza di vitamina C rinforza notevolmente i vasi sanguigni contribuendo a migliorare la circolazione e mantenere in salute tutto l’apparato cardio-circolatorio. In questo modo, la barbabietola aiuta a prevenire patologie come aneurisma, edemi, aritmie e ipertensione.
Proprietà dimagranti
La barbabietola è un ottimo coadiuvante delle diete dimagranti, in quanto aiuta a perdere peso e mantenersi in forma. E’ un ortaggio che contenente soltanto 20 calorie per 100gr, il che lo rende adatto per chi sta seguendo un regime alimentare ipocalorico. Inoltre l’abbondanza di acqua, aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e contrastare efficacemente la ritenzione idrica, e l’elevato contenuto di fibre permette all’intestino di lavorare correttamente.
Proprietà per il fegato
La barbabietola possiede delle ottime proprietà disintossicanti: merito delle sue sostanze nutritive, che aiutano a purificare il sangue ed il fegato, facilitando l’espulsione di scorie e tossine che si accumulano durante la giornata a causa dell’inquinamento, le cattive abitudini alimentari e l’eccessivo stress. Per questo motivo, consumare barbabietola significa prevenire le malattie legate al fegato come insufficienza epatica, epatiti, cirrosi, neoplasie.
Proprietà energizzanti
La barbabietola, o rapa rossa, è un alimento particolarmente indicato per chi pratica sport. Questo ortaggio, nonostante il bassissimo apporto di calorie, ha un’elevata quantità di zuccheri che vengono rilasciati in maniera graduale nell’organismo. Questo meccanismo fornisce molta energia al corpo e per un tempo prolungato, migliorando le prestazioni fisiche. Da non dimenticare l’abbondanza di sali minerali della barbabietola, che aiuta a reintegrarli correttamente dopo un’intensa attività sportiva.
Proprietà antidepressive
Questa preziosa radice contiene una buona quantità di betaina, sostanza che si è rivelata utile nel contrastare i sintomi tipici della depressione. Inoltre, troviamo un’abbondante quantità di triptofano, un amminoacido in grado di stimolare il cervello a produrre serotonina, il famoso ormone del buon umore, che dona una sensazione di benessere e tranquillità immediata.
Proprietà antinfiammatorie
Da recenti studi universitari, è emerso che alcuni pigmenti presenti in questo vegetale hanno spiccate proprietà antinfiammatorie. Gli studi sono stati compiuti prima su cavie da laboratorio, dove la barbabietola era in grado di ridurre le infiammazione legate ai reni, e in seguito su pazienti affetti da artrosi alle ossa, dove è stato dimostrato che il dolore associato a questa patologia si riduceva notevolmente.
Proprietà per la pressione
Da recenti studi condotti presso una prestigiosa università di Londra, è emerso che il succo di barbabietola è utile per abbassare la pressione sanguigna. Questa proprietà è dovuta ai nitrati, che nel nostro corpo si trasformano in ossido nitrico e favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni.
Proprietà per il cuore
Grazie ai benefici che esercita sulla pressione sanguigna, la barbabietola è utile anche per proteggere la salute del cuore, prevenendo malattie cardiache, come l’infarto del miocardio e l’ictus.
Inoltre, consumare regolarmente il succo di barbabietola migliora la resistenza del muscolo del cuore, soprattutto nei soggetti a rischio di insufficienza cardiaca.
Proprietà per il cervello
Le sostanze nutritive presenti nella barbabietola migliorano la neuroplasticità cerebrale, migliorando l’ossigenazione della parte della corteccia che solitamente viene colpita da demenza.
L’ossido nitrico che si forma nel nostro corpo grazie ai nitrati presenti nel vegetale, consente alle cellule cerebrali di comunicare tra loro, migliorando così la salute del cervello. I nitrati migliorano anche il flusso di sangue al cervello. Grazie a queste proprietà, il succo di barbabietola è particolarmente indicato per prevenire malattie cerebrali come l’Alzheimer.
Proprietà digestive
Il consumo regolare di barbabietola o il suo succo può migliorare il processo digestivo. Questo grazie all’elevata presenza di fibre, che stimolano il movimento intestinale, prevenendo anche il rischio di stitichezza e costipazione. Inoltre, la barbabietola può essere utile nel trattamento e la prevenzione di patologie legate all’apparato digerente.
Proprietà contro l’iperglicemia
Il succo di barbabietola è utile per abbassare il livello di glicemia nel sangue. Secondo alcuni studi britannici, la fibra di questo ortaggio può ridurre l’iperglicemia ed è in grado di sopprimere la glicemia postprandiale.
Proprietà contro il colesterolo alto
L’estratto di barbabietola diminuisce i livelli di colesterolo cattivo e promuove la produzione di colesterolo buono, gli autori dello studio effettuato su un campione di soggetti, sostengono che la fibra solubile presente in essa abbia queste proprietà benefiche. Inoltre la barbabietola, oltre ad un basso apporto calorico, contiene zero colesterolo.
Proprietà per la gravidanza
I nitrati presenti nella barbabietola, portano benefici nella donna durante la gravidanza e al suo feto. Inoltre, l’abbondanza di acido folico protegge la salute del feto e aiuta a prevenire eventuali malformazioni nel nascituro.
Proprietà per le ossa
La barbabietola vanta un’elevata quantità di calcio, sostanza chimica indispensabile per mantenere la buona salute di ossa e denti. Questa proprietà, inoltre, aiuta l’organismo a prevenire l’insorgere di malattie legate all’apparato scheletrico, come artrosi, artrite e osteoporosi.
Proprietà per la pelle
Questo straordinario ortaggio porta benefici anche alla pelle, questo grazie all’alta presenza di vitamina A, che mantiene in salute le membrane e le mucose dell’epidermide. Grazie a questa proprietà, un consumo regolare di barbabietola assicura il mantenimento di una pelle giovane, bella ed elastica.
Come mangiare la barbabietola
La barbabietola è un vegetale che si può consumare sia crudo che cotto.
Quando si decide di consumarlo crudo, è importante scegliere una radice soda e compatta, senza ammaccature e non avvizzita. La barbabietola cruda è ottima per arricchire insalate fredde di verdure, di pasta, di riso o di pollo, oppure aggiunta a frullati e centrifugati per preparare delle bevande estremamente nutrienti e salutari.
Se si preferisce cotta, si può impiegare per la preparazione di vellutate, zuppe, minestroni, risotti e primi piatti; la barbabietola è un ottimo contorno per carne o pesce, cotta a vapore, al forno oppure saltata in padella con altre verdure.
Il sapore dolce di questo ortaggio si sposa benissimo anche con formaggi a pasta molle di latte vaccino o di capra come brie, caprini, robiola e taleggio oppure formaggi stagionati come grana padano, parmigiano reggiano, casera.
Infine, la barbabietola si presta bene per la preparazione di creme, salse, purè, flan e frittate.
Le controindicazioni della barbabietola
La barbabietola non ha delle controindicazioni specifiche. Tuttavia, potrebbe risultare dannosa ed è quindi meglio limitarne il consumo o addirittura evitarla, in alcuni casi particolari come nei soggetti che soffrono di calcoli renali, in quanto la barbabietola contiene molti ossalati, delle sostanze chimiche che nei reni legano con il calcio e formano i calcoli renali. Se si è soggetti a questo tipo di patologia, è bene limitarne o addirittura evitarne il consumo.
Questo ortaggio potrebbe essere proibitivo anche per chi è soggetto a gastriti, perché le sostanze aromatiche della barbabietola stimolano la produzione di succhi gastrici all’interno dello stomaco. Questa proprietà benefica può rivelarsi dannosa per chi soffre frequentemente di gastrite, in quanto può danneggiare la mucosa gastrica già compromessa dalla patologia. Per questo motivo è un alimento sconsigliato.
Piccola controindicazione anche per chi ha il diabete: la barbabietola, una volta cotta, perde la maggior parte delle sue fibre, questo, insieme all’elevata quantità di zuccheri, la rende un alimento con un indice glicemico estremamente elevato. In caso di diabete, è bene limitarne il consumo a crudo ed evitare la barbabietola cotta.
Origini e caratteristiche della barbabietola
Appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, il suo impiego per scopi alimentari ha origini antichissime, le sue prime tracce ritrovate risalgono addirittura al 420 a.c., conosciuta con il nome di “beta”. Gli antichi romani credevano fortemente che questo vegetale avesse poteri afrodisiaci: questa credenza, al giorno d’oggi, è supportata dalla scienza che ha dimostrato come le sue sostanze nutritive siano in grado di stimolare gli ormoni sessuali.
In Europa, le sue coltivazioni erano diffuse dal 1400, inizialmente utilizzata per le sue foglie solo in seguito fu apprezzata anche per le sue radici.
In Italia, la barbabietola viene coltivata soprattutto a Chioggia, dove cresce molto velocemente da poter permettere ben due raccolti annuali, in primavera e in autunno, mentre in altri luoghi la produzione è solo estiva.