La banana è un frutto dalle molte proprietà benefiche e proprietà nutrizionali: questo frutto apporta molti benefici al nostro organismo e le controindicazioni sono davvero poche. Infatti, forse, non tutti lo sanno, ma riesce a dare molta energia, perché contiene diversi zuccheri naturali e può aiutare contro la depressione, oltre che a combattere l’anemia. Le proprietà della banana aiutano, inoltre, a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, ma questo frutto si rivela importante anche per contrastare la stitichezza e il bruciore di stomaco. La banana è capace di neutralizzare l’acidità di stomaco e di calmare i nervi. Inoltre, riesce a far restare nei limiti la temperatura corporea. Vediamo più nello specifico tutte le proprietà di questo frutto della salute.
Indice dei contenuti
- I valori nutrizionali
- Le calorie della banana
- I benefici
- Le proprietà antitumorali
- Le proprietà ipotensive
- Le proprietà dimagranti
- Le proprietà antiossidanti
- Le proprietà energetiche
- Le proprietà per lo stomaco e l’intestino
- Le proprietà per i capelli
- Le proprietà antidepressive
- Le proprietà antistress
- Le proprietà per gli occhi
- Le proprietà per il cervello
- Le proprietà contro l’anemia
- Le proprietà per le ossa
- Le proprietà contro il colesterolo
- Le proprietà per la concentrazione
- Le proprietà contro le verruche
- Le proprietà purificatrici
- Come capire se la banana è matura
- Come mangiare la banana
- Controindicazioni
- Origini e caratteristiche
I valori nutrizionali

I valori nutrizionali della banana sono ciò che rende questo frutto particolarmente benefico per la salute dell’organismo: non a caso, la banana rappresenta uno dei frutti più consumati al mondo, grazie anche al suo sapore caratteristico. Scopriamo, nella tabella seguente, più nel dettaglio, i valori nutrizionali della banana.
Sostanze nutritive | Quantità per 100 grammi di prodotto |
---|---|
Acqua | 76,80 g |
Vitamina A | 45 µg |
Vitamina B1 | 0,06 mg |
Vitamina B2 | 0,06 mg |
Vitamina B3 | 0,70 mg |
Vitamina B5 | 0,33 mg |
Vitamina B6 | 0,36 mg |
Vitamina C | 16 mg |
Vitamina E | 0,1 mg |
Vitamina K | 0,5 mcg |
Vitamina J | 9,8 mg |
Folati | 20 mcg |
Alfa-carotene | 25 mcg |
Beta-carotene | 26 mcg |
Luteina+Zeaxantina | 22 mcg |
Calcio | 7 mg |
Sodio | 1 mg |
Potassio | 350 mg |
Ferro | 0,80 mg |
Fosforo | 28 mg |
Magnesio | 27 mg |
Zinco | 0,12 mg |
Rame | 0,078 mg |
Fluoro | 2,2 mcg |
Manganese | 0,26 mg |
Selenio | 1 mcg |
Proteine | 1,20 g |
Fibra totale | 1,80 g |
Fibra solubile | 0,62 g |
Fibra insolubile | 1,19 g |
Acido aspartico | 126 g |
Acido glutamico | 110 g |
Alanina | 53 g |
Arginina | 90 g |
Cistina | 32 g |
Fenilalanina | 47 g |
Glicina | 50 g |
Isoleucina | 35 g |
Istidina | 90 g |
Leucina | 56 g |
Lisina | 49 g |
Metionina | 24 g |
Prolina | 49 g |
Serina | 47 g |
Tirosina | 41 g |
Treonina | 0,027 g |
Triptofano | 14 g |
Valina | 48 g |
Carboidrati disponibili | 15,40 g |
Carboidrati complessi | 2,40 g |
Zuccheri solubili | 12,80 g |
Destrosio | 5 g |
Fruttosio | 4,8 g |
Saccarosio | 2,4 g |
Amido | 5,4 g |
Grassi lipidi | 0,30 g |
Ceneri | 0,8 g |
Colesterolo | 0 g |
Alcol | 0 g |
Parte edibile | 65% |
La banana vanta vitamine e sali minerali importanti per la salute dell’organismo, come la vitamina A, alcune vitamine del gruppo B e la vitamina C. Fosforo, ferro e calcio sono alcune delle classi di oligoelementi presenti. La banana contiene anche delle ammine attive, come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina.
Considerando, poi, le proprietà nutrizionali della banana, ci si accorge che essa è ricca di potassio: ne troviamo più di 350 mg in 100 grammi di prodotto. Possiamo dire che questa concentrazione rappresenta circa il 20 per cento del fabbisogno giornaliero che abbiamo di questo minerale.
Le calorie della banana
Per quanto riguarda le calorie della banana, il valore energetico di questo frutto è pari a 65 kcal per 100 grammi di prodotto. Per via, inoltre, della presenza di zuccheri semplici e carboidrati, il consumo di banana deve essere ridotto in un regime dietetico ipocalorico.
I benefici
I benefici della banana sono molteplici. Parlando in generale, non si possono non menzionare i suoi effetti astringenti ma, a volte, anche lassativi: infatti, questo frutto riesce a regolare l’intestino proprio grazie alla sua consistenza.
Non dobbiamo dimenticare che la banana svolge nel nostro organismo un effetto antiacido, che può aiutare contro il bruciore di stomaco. Ma i benefici apportati da questo frutto sono davvero molti e non si limitano a questi: ad esempio, essendo ad alto contenuto di ferro, la banana riesce a stimolare la produzione di emoglobina e, quindi, aiuta nei casi di anemia, oltre a riuscire a svolgere un’azione di controllo della pressione sanguigna, perché è un frutto a basso contenuto di sale.
La banana agisce pure sul sistema nervoso, grazie al grande contenuto di vitamine del gruppo B: calma i nervi, ridona il buonumore e, secondo una recente ricerca, riuscirebbe perfino a contrastare gli effetti della depressione, grazie alla presenza di triptofano, una sostanza che il corpo riesce a convertire in serotonina.
La banana è utile perfino contro le punture di zanzara: strofinando una buccia di banana sulla zona colpita dalle zanzare, si può trovare sollievo dal gonfiore e dall’irritazione. È, inoltre, capace di riuscire ad aiutare contro i postumi di una sbornia: è sufficiente consumare un frullato di banana con il miele. Inoltre, svolge un ruolo di termoregolazione nei confronti della temperatura corporea e il potassio in essa contenuto pare giochi un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.
Le proprietà antitumorali
La banana vanta delle proprietà antitumorali. Secondo alcuni studi condotti in Irlanda, un regolare consumo di questo frutto pare, infatti, che sia relazionato ad una diminuzione dell’incidenza del tumore renale: i risultati di tali ricerche sono stati pubblicati sull’International Journal of Cancer. I benefici sembrano essere dovuti all’elevato contenuto di potassio. È consigliabile mangiare una banana al giorno per allontanare il rischio di cancro al rene.
Le proprietà ipotensive
Grazie al contenuto di potassio e di sostanze antiossidanti, la banana vanta delle proprietà ipotensive ed è per questa ragione che questo frutto è indicato per chi soffre di pressione alta e necessita di abbassare la pressione arteriosa. L’assunzione di banana regola, inoltre, il battito cardiaco e allontana il rischio di infarto.
Le proprietà dimagranti
Al contrario di quanto si possa pensare, la banana non fa ingrassare, ma favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, combattendo, dunque, anche la ritenzione idrica e la sensazione di gonfiore: grazie alla presenza di potassio, infatti, questa aiuta l’organismo a bilanciare i liquidi presenti nell’organismo, contrastando l’azione del sodio che induce il corpo a trattenere liquidi e ad immagazzinarli nei tessuti.
La banana, inoltre, aumenta il senso di sazietà e brucia i grassi, grazie alla presenza di alcune fibre vegetali che aiutano nella perdita di peso e alla colina, una sostanza organica che accelera il processo di lipolisi, il quale degrada i lipidi nel corpo.
Le proprietà antiossidanti
La banana vanta, inoltre, delle proprietà antiossidanti, le quali rappresentano un valido aiuto per contrastare l’attività dei radicali liberi e rallentare, dunque, l’invecchiamento cellulare. La vitamina C contenuta in una banana rappresenta il 15 per cento dell’apporto giornaliero consigliato per questa vitamina, che previene le infiammazioni e contribuisce alla formazione del collagene.
Le proprietà energetiche
Grazie alla presenza di zuccheri come il saccarosio, il fruttosio e il glucosio, la banana riesce a fornire all’organismo molta energia, il che le conferisce delle proprietà energetiche adatte, ad esempio, a chi fa dello sport e ciò anche per merito della presenza di sostanze vasoattive come la dopamina, la noradrenalina, la tiamina e la serotonina. Il consumo di banana è indicato, poi, anche circa 50 minuti dopo l’attività fisica, per poter ridare vigore ai muscoli grazie all’apporto del glicogeno.
Le proprietà per lo stomaco e l’intestino
La banana, quando mangiata fresca, può combattere la gastrite e, nello specifico, l’ulcera gastrica, in quanto crea una barriera protettiva per lo stomaco: questo frutto pare, infatti, sia in grado di neutralizzare l’acidità creata dai succhi gastrici, stimolando la produzione di muco e facilitando la cicatrizzazione delle ferite dovute all’ulcera.
La banana vanta, inoltre, delle proprietà digestive ottime: le fibre alimentari contenute in questo frutto aiutano, infatti, il processo digestivo, contribuendo a mantenere un intestino regolare. È, dunque, utile in caso di diarrea, stitichezza o nausea.
Le proprietà per i capelli
Pare che il consumo di banana rinforzi i capelli: questo frutto pare, infatti, abbia delle proprietà anticaduta, grazie al suo contenuto di zinco, minerale particolarmente utile per rafforzare i capelli e prevenirne la caduta.
Le proprietà antidepressive
La banana vanta delle proprietà antidepressive naturali, sebbene si tratti di qualcosa di molto blando dato che, a livello gastrico, la serotonina è digerita dagli enzimi: ciò avviene grazie al contenuto di triptofano, sostanza che l’organismo converte in serotonina, neurotrasmettitore che aiuta a risollevare l’umore.
Le proprietà antistress
La banana vanta delle proprietà antistress in grado, per l’appunto, di diminuire lo stress e l’ansia grazie al contenuto di vitamina B6 e magnesio, i quali aiutano a dormire meglio e a rilassarsi di più, combattendo l’insonnia. La banana, inoltre, agevola il rilascio di norepinefrina o noreadrenalina, neurotrasmettitore che regola la risposta allo stress.
Le proprietà per gli occhi
La banana presenta, poi, delle proprietà per la salute di occhi e vista: ciò è dovuto alla presenza di vitamina A, sostanza essenziale per gli occhi in grado di mantenere la normale capacità visiva e migliorare la visione notturna, secondo quanto dichiarato dal National Institute of Health. La vitamina A, inoltre, aiuta a proteggere le membrane oculari e la cornea, prevenendo la degenerazione maculare.
Le proprietà per il cervello
La banana possiede, inoltre, delle proprietà per il cervello, in grado di prevenire l’ictus cerebrale. A renderlo noto è uno studio condotto negli Stati Uniti presso l’Albert Einstein College di New York e pubblicato dall’American Heart Association, che ha coinvolto un gruppo di più di 90 mila donne – le quali erano in menopausa e di un’età compresa tra i 50 e i 79 anni – per 11 anni: durante questo periodo, le donne non hanno assunto integratori di potassio, ma hanno semplicemente consumato dei cibi freschi come le banane.
Le proprietà contro l’anemia
La banana rappresenta, poi, un aiuto contro l’anemia, dato che si tratta di un frutto che contiene molto ferro, prezioso per l’emoglobina nel sangue.
Le proprietà per le ossa
Le banane contengono anche calcio e ciò conferisce loro delle proprietà eccellenti per la salute delle ossa, le quali vengono rafforzate. Secondo quanto pubblicato da un articolo sul Journal of Physiology and Biochemistry, le banane contengono alcune sostanze che agevolano la digestione e migliorano, inoltre, la capacità di assorbire il calcio da parte dell’organismo.
Le proprietà contro il colesterolo
La banana possiede delle proprietà contro il colesterolo cattivo: questo frutto contiene, infatti, pectina e fibra, oltre che fitosteroli, sostanze che aiutano nel tenere sotto controllo il colesterolo.
Le proprietà per la concentrazione
Tra le proprietà della banana, c’è quella di migliorare la concentrazione. Secondo uno studio condotto in una scuola dell’Inghilterra, mangiare banane aiuterebbe ad aumentare il livello di concentrazione: ad essere presi in esame sono, infatti, stati più di 300 studenti, che hanno dimostrato come mangiare banane a colazione, a metà mattina e per pranzo, possa fornire l’energia necessaria per studiare, memorizzare meglio e avere una maggiore attenzione in classe, grazie ad un elevato livello di potassio.
Le proprietà contro le verruche
Secondo la tradizione popolare, la parte interna della buccia sarebbe utile per eliminare le verruche: vi basterà eliminare la parte interna della buccia e strofinarla sulle verruche, due volte al giorno per una settimana.
Le proprietà purificatrici
Secondo uno studio condotto presso l’Università Federale di Sao Carlos in Brasile, la banana vanta delle proprietà purificatrici: le bucce della banana pare, infatti, che possano essere di aiuto nel processo di purificazione dell’acqua e che siano, dunque, utili nell’estrazione di inquinanti metallici come il rame o il piombo. Il procedimento prevede l’essiccazione delle bucce di banana e la loro polverizzazione: essendo delle particelle cariche negativamente, queste attirerebbero i metalli di carica negativa, riducendo l’inquinamento dell’acqua.
Come capire se la banana è matura
Quando il colore della polpa e della buccia della banana non è chiaro, ma macchiato di marrone, questo rappresenta un accumulo di zuccheri, oltre che ad essere indice della maturazione del frutto.
Meglio consumare una banana acerba o matura? Come anticipato, le banane più mature sono le più dolci, oltre che ad essere maggiormente digeribili; alcuni studi hanno, inoltre, dimostrato come le banane mature sviluppino delle proprietà antitumorali e antiossidanti otto volte più efficaci di quelle acerbe. L’altro lato della medaglia è che le banane mature non sono adatte a chi soffre di diabete, in quanto queste aumenterebbero i livelli di glucosio.
Come mangiare la banana
Come mangiare la banana? Questo frutto si consuma crudo, come della normale frutta, che può essere mangiata da sola, come macedonia o come frullato di banana; anche l’infuso di banana, unita alla cannella, può essere di utilità per l’organismo, per combattere l’insonnia. Inoltre, la banana può essere utilizzata per creare marmellate, dolci (come il banana bread vegan), biscotti, torte, succhi di frutta, gelati, yogurt e molto altro ancora. Particolarmente diffuse sono anche le banane secche, le quali si ottengono facendo essiccare delle banane crude in forno ad 80° o su una griglia.
Il consumo di banane è consigliato nella quantità di una al giorno, preferibilmente al mattino oppure spuntino. È sconsigliato mangiare banane dopo pranzo, in quanto potrebbero causare pesantezza e gonfiore.
Controindicazioni
Infine, per via della presenza di proteine allergizzanti, c’è la possibilità di soffrire di allergia alla banana in soggetti predisposti. Inoltre, chi soffre di diabete e di obesità – come detto prima – dovrebbe stare particolarmente attento al consumo di questo frutto, in quanto esso è ricco di zuccheri e può far alzare il livello della glicemia nel sangue: in questi casi, sono da prediligere le banane acerbe.
Origini e caratteristiche
La banana è un frutto originato dal banano, appartenente alla famiglia delle Musaceae: più nello specifico, si tratta di un frutto apireno della pianta di banana, essendo privo di semi. Molto probabilmente, l’origine del nome deriva dall’arabo “banan”, ovvero “dito” e, fino a non molto tempo fa, alla banana si attribuiva il nome di “Musa Paradisiaca” o “Musa Sapientum”; oggi, invece, la banana è stata ribattezzata come Musa Acuminata e Musa Balbisiana.
La pianta di banana vanta il primato come pianta erbacea più grande dotata di fiore: non si parla, dunque, di un albero, in quanto il suo fusto è erbaceo e presenta una robustezza dovuta dall’unione delle guaine delle foglie. Le foglie della pianta si sviluppano nella sua parte alta, finendo in una specie di corona e, al centro di esse, crescono i fiori, caratterizzati da brattee molto grandi di colore viola, erroneamente chiamati “petali”.
Le banane, per l’esattezza, rappresentano le bacche apirene: si tratta – come anticipato prima – di frutti senza semi con polpa bianca e carnosa e buccia gialla. Le banane, inoltre, crescono in grappoli chiamati “caschi” e costituiti, in media, da più di 200 banane che possono arrivare a pesare tra i 30 e i 50 chili.
La banana è un frutto originario dell’Asia, ma il maggior produttore di banane al mondo risulta essere, nello specifico, l’India con il 24 per cento circa della produzione mondiale. Ad ogni modo, le banane sono vendute in tutto il mondo e sono, inoltre, disponibili per l’acquisto in ogni periodo dell’anno.