Bambini sani col: "5 + 2 + 1"

Sono sempre di piu' i bambini che hanno bisogno di essere indirizzati verso buoni insegnamenti in fatto di stile di vita, eppure poche regole di base possono essere d'aiuto ai genitori in difficolta'.

Articolo aggiornato il 22 Settembre 2008

Bambini_A_Scuola5 + 2 + 1 potrebbe diventare uno slogan, almeno per quanto si puo’ cercare di fare per un buon fine. Il buon fine sarebbe quello di impartire una buona educazione ai bambini piccoli, per insegnare loro come si deve fare per vivere in modo sano. 5 sono i pasti che si devono consumare nella giornata: colazione, merendina, pranzo, merenda e cena; 2 sono le ore quotidiane da dedicare al computer e 1 l’ora per giocare o fare dell’esercizio fisico.
In questo modo si puo’ stare sicuri che il bambino non avra’ alcun problema a imparare a gestire il suo tempo, avra’ dei miglioramenti netti a scuola, non rischiera’ malattie sedentarie come obesita’ e diabete, ma nemmeno anoressia nervosa. 
 
Imparare a vivere bene e’ importate: e’ sufficiente dare una occhiata alle statistiche per vedere quanti sono i bambini che soffrono di obesita’, di abete, di bulimia, di problemi all’apparato osteo-muscolare, per scarsita’ di movimento e tendenza a stare seduti su una poltrona davanti alla TV.
Ma prima di tutto si deve insegnare a mangiare bene, sia in quantita’ che in qualita’, perche’ i nostri bambini non hanno piu’ nessun modello di riferimento, in casa o fuori, capace di catalizzare l’attenzione in modo sano e salutare. 
 
Non esistono piu’ nemmeno gli spot televisivi che insegnano al bambino che serve il calcio, il ferro, il fosforo, solo pubblicita’ ben poco adatte a dei piccoli uomini che sono gia’ difficili da educare. In aiuto le scuole, con le loro diete nelle mense, sempre meno proteiche e sempre piu’ adatte a dei bambini tranquilli e sedentari, fatte di vitamine, frutta e verdura, pasta e carne bianca.  
 
Foto da Stumble Upon – casuale

Ti potrebbe interessare