Articolo aggiornato il 30 Gennaio 2012
Gli incidenti domestici, complici lo stress, la disinformazione e i mille impegni dei genitori, si aggiudicano un triste primato, salendo sul podio delle cause più frequenti di decesso dei bambini. Per favorire un’inversione di rotta, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ha stilato una piccola lista di suggerimenti utili per ridurne i rischi.
Ecco una lista di consigli preziosi, per tutti i genitori, per proteggere i piccoli dai pericoli domestici. In camera del piccolo, è importante controllare che le sponde della culla o del lettino siano abbastanza alte per evitare cadute e che la distanza tra le sbarre sia inferiore ad 8 centimetri. Non lasciare mai il bimbo da solo sul fasciatoio o su superfici elevate e togliere catenine, bracciali o ciondoli prima di metterlo a letto.
Per i suoi giochi, meglio evitare ogni oggetto o componente di diametro inferiore ai 4 centimetri, per scongiurare il rischio soffocamento. E’ fondamentale acquistare solo giocattoli sicuri, certificati dal marchio CE sulle etichette;
In bagno, è importante regolare la temperatura dell’acqua, sempre inferiore ai 50 gradi e non lasciare mai i bambini da soli accanto a vasche da bagno piene d’acqua e controllarli costantemente.
In cucina: girare sempre il manico delle pentole verso il muro e utilizzare i fornelli più interni; non lasciare fiammiferi o accendini incustoditi; non lasciare mai soli i bambini in cucina.
Nelle altre zone della casa, in presenza di scale, meglio dotarsi di cancelletti in cima e in fondo. Le finestre e le porte devono avere chiusure di sicurezza interne, le ringhiere dei balconi e dei davanzali debbono essere alte e a componenti stretti. Meglio non sistemare vasi, sedie o mobili su cui i bambini potrebbero salire e controllare che i sistemi elettrici, sempre perfettamente a norma, siano dotati di efficaci impianti salvavita.
Tenere sempre lontani i bambini dai fili elettrici e da qualunque elettrodomestico collegato alla rete elettrica. E’ fondamentale non lasciare a portata delle loro “manine”: medicinali, prodotti per la pulizia della casa, detersivi, insetticidi, o altre sostanze potenzialmente nocive.
Fondamentale tenere sempre a portata di mano i numeri utili in caso di Emergenze: quello del Pediatra di Famiglia, quello del Centro Antiveleni più vicino e, naturalmente, il 118.