Le favole fanno bene ai bambini. Invece di fare in modo che i più piccoli trascorrino ore e ore a giocare con i videogiochi o a guardare la televisione, sarebbe opportuno abituarli alla lettura di favole e racconti che si rivelano fondamentali per aiutarli a crescere. Sono diversi gli effetti determinati dalle favole, che in particolare sanno stimolare la fantasia.
Tutto ciò è importante perchè si riesce a fare in modo che i bambini sviluppino le loro capacità creative ed approdino ad una visione della realtà che presenti più sfaccettature. D’altronde comprendere un racconto vuol dire anche mettersi nei panni di più personaggi e assumere punti di vista differenti che aiutano a vedere il reale in modo sicuramente più completo.
Ascoltare la lettura di un favola aiuta i bambini anche ad arricchire il loro linguaggio. Anche per questo motivo è importante farli crescere in modo che siano capaci della fruizione della parola scritta, in modo che siano anche capaci di esprimersi meglio. Di grande aiuto sono anche le figure che accompagnano il testo scritto, che stimolano le percezioni visive e l’immaginazione.
Lo sforzo che i genitori devono compiere per adattarsi alla buona abitudine di leggere le favole ai loro figli è soprattutto uno sforzo di carattere culturale, che sia anche in grado di andare incontro gli stereotipi proposti dalla nostra civiltà che privilegia l’immagine e l’apparenza a discapito dei contenuti sostanziali.
Vale la pena compiere questo sforzo se si vuole dare alle nuove generazioni la possibilità di crescere meglio e con piena consapevolezza di guardare nella propria interiorità per comprendere in maniera più dettagliata il mondo che le circonda.
Immagine tratta da: sergiomarconi.com