Bambini: le bugie segno di intelligenza

Un recente studio mette in evidenza che i bambini che dicono bugie sono anche più intelligenti, in quanto la bugia implica un processo mentale che indica un veloce sviluppo cognitivo

intelligenza bambiniL’intelligenza dei bambini è messa in luce dalle loro bugie. Sembra inverosimile, ma in realtà è quanto sostiene una ricerca portata avanti presso la Toronto University da Kang Lee. Le bugie potrebbero essere considerate il segnale distintivo del fatto che lo sviluppo cognitivo dei più piccoli procede in maniera veloce e quindi un segno d’intelligenza.

Si potrebbe anche dire che più si è piccoli quando viene detta la prima bugia più il risultato migliorerà in termini di intelligenza. Infatti non bisogna dimenticare che le bugie implicano processi mentali molto complessi, che possono essere messi in atto da che possiede ottime facoltà in termini di intelligenza. Per dimostrare tutto questo, sono stati coinvolti 1.200 bambini e ragazzi con un’età compresa dai 2 ai 17 anni in un particolare esperimento
 
I soggetti si trovavano in una stanza e avevano alle loro spalle un giocattolo, che non dovevano guardare prima di uscire. Intanto una telecamera nascosta rivelava il comportamento dei bambini. Quando ai bambini veniva chiesto se si fossero attenuti alla prescrizione di non guardare il giocattolo, alcuni mentivano. Anche i piccoli di due anni erano in grado di mettere in atto qualche bugia. In particolare questi ultimi erano uno su cinque. 
 
Già a quattro anni il 90% dei bambini dice le bugie, mentre a 12 anni la tendenza a mentire raggiunge il suo culmine. Ma secondo quanto ha chiarito Kang Lee tutto ciò non sarebbe un pericolo, visto che l’abilità nel mentire è indice di capacità importanti del cervello. Niente paura dunque per i genitori, che hanno a che fare con piccoli bugiardi, perché evidentemente i loro figli sono particolarmente intelligenti. 
 
Immagine tratta da: imworld.aufeminin.com