Bambini: in acqua in sicurezza

Dal primo bagnetto alle prime nuotate, l'acqua per i bambini deve essere un elemento amico, a cui avvicinarsi in tutta sicurezza: una nuova campagna di sensibilizzazione fornisce ai genitori una guida pratica per azzerare i rischi

Articolo aggiornato il 16 Luglio 2010

Bambini in acquaCinquemila bambini tra 1 e 4 anni, solo in Europa, perdono la vita ogni anno per annegamento, che risulta così la prima causa di morte accidentale in questa fascia di età. Sono proprio i genitori, ad avere un ruolo di primo piano nel garantire la sicurezza acquatica dei figli, dal bagnetto domestico ai primi tuffi al mare, passando anche per i corsi di acquaticità in piscina, dedicati proprio alla prima infanzia.
Il nuoto del resto è uno sport importante, sin dai primi anni, e quindi non bisogna vedere nell’acqua un pericolo, ma piuttosto imparare a immergersi in sicurezza. Per questo è stata presentata ieri la campagna di sensibilizzazione “Acquaticità e Sicurezza 0-12 anni – Dai primi bagnetti alla prima scoperta del mare”, promossa dall’associazione Acquatic Education e ideata da Nicola Brischigiaro, pluricampione mondiale di immersione in apnea e tra i massimi esperti in educazione acquatica familiare.
 
La campagna, patrocinata dal Ministero della Salute, si rivolge proprio a mamma e papà, con una guida in DVD e cartacea, dove sono indicate tutte le procedure teoriche e pratiche per garantire ai piccoli l’approccio sicuro all’acqua. La guida è divisa per fasce di età e tocca tutte le acque balneabili: il bagno di casa, la piscina, il mare, il lago e anche il fiume. Il materiale sarà distribuito gratuitamente in tutti i reparti di maternità , a cominciare da quelli valdostani, alle neo mamme. Inoltre si può richiedere, sempre gratuitamente, attraverso il portale internet della campagna educazioneacquatica.it, dove è possibile per altro scaricarlo in versione mp3. Sullo stesso sito web, infine, è possibile vedere anche lo spot TV che sarà programmato nelle prossime settimane sui canali nazionali e scoprire il decalogo della sicurezza in acqua, valido per tutti, non solo per i più piccoli.

Ti potrebbe interessare