Bambini: il gusto influenzato dal sapore del latte materno

Un gruppo di studiosi dell’Università di Philadelphia ha eseguito una ricerca sul gusto dei neonati, scoprendo come questo può essere alterato dal sapore del latte materno

bambini sapore latte

bambini sapore latteIl sapore del latte materno, secondo recenti studi, può influenzare il gusto nei primi anni di vita dei bambini, ma anche nell’adolescenza. Ecco perché sarebbe più giusto che l’alimentazione del bambino sin da subito sia caratterizzata dalla presenza di frutta e verdura, proprio per evitare che il gusto del latte prenda il soppravvento sugli altri sapori. Questo dipende dal fatto che i primi mesi di vita (dal secondo al quinto) del bambino sono importantissimi per la formazione del gusto.

Secondo gli studiosi, se la donna, durante la gravidanza, si alimenta con molta frutta e verdura, sicuramente sarà molto più semplice che il bambino sia predisposto a nutrirsi con questi alimenti. La ricerca è stata condotta da un gruppo di studiosi dell’Università di Philadelphia, e presentato al meeting dell’American Association for the Advancement of Science, che si sta svolgendo, in questi giorni a Washington.
 
Lo studio è stato condotto su neonati, divisi in due gruppi e monitorati sino all’adolescenza, ai quali era stato somministrato un particolare latte artificiale con un gusto non molto piacevole, amarognolo. Al primo gruppo era stato somministrato questo tipo di latte già dai primissimi mesi di vita, mentre al secondo dopo il sesto mese. Gli studiosi hanno notato che i bambini del primo gruppo cercavano e apprezzavano questo tipo di gusto anche nei mesi successivi sino all’adolescenza; mentre i piccoli del secondo gruppo lo rifiutavano.