La marsupio-terapia è una pratica che viene adottata soprattutto con i bambini nati prematuramente e che si dimostra piuttosto efficace per i risvolti positivi che essa ha in termini di salute. Si è visto infatti che questa tecnica è in grado di influenzare in maniera positiva lo sviluppo neurologico e psicologico del bambino.
I neonati vengono posti pelle su pelle sul seno materno e restano a stretto contatto con la madre per un certo tempo, mentre vengono tenuti sotto controllo. La marsupio-terapia è ampiamente usata in modo particolare negli Stati Uniti e contribuisce in modo sostanziale al benessere dei neonati, instaurando un corretto equilibrio psicofisico. Questo genere di terapia può essere rivolta a tutti quei bambini che, nati prematuri, riescono a superare le prime difficoltà che sono relative all’adattamento alla vita fuori dall’utero.
Attraverso la marsupio-terapia aumentano i legami tra la madre e il neonato, si fanno più alte le capacità di termoregolazione, avviene un miglioramento dei parametri respiratori, con un’influenza positiva per ciò che concerne le apnee. Anche la qualità del sonno dei piccoli ne ricava un netto miglioramento. Inoltre è da ricordare che la marsupio-terapia consente di guadagnare peso in maniera più veloce e permette la stabilizzazione della frequenza cardiaca, fino a far scomparire le brachicardie.
I benefici sono anche per i genitori e riguardano soprattutto il miglioramento delle capacità emozionali, con le quali è possibile gestire al meglio tutte le incombenze relative al ruolo genitoriale. Dunque sono veramente diversi gli effetti salutari connessi con la marsupio-terapia, che dovrebbero spingere ad un ricorso più frequente a questa tecnica.