Bambini e pulizia delle orecchie: cosa fare e cosa evitare? I consigli dell’esperto

Orecchie dei bambini
Orecchie dei bambini, come pulirle – Tantasalute.it

La pulizia delle orecchie dei bambini è una pratica importante che deve essere eseguita con consapevolezza: ecco come fare e cosa evitare.

Iniziamo col dire che la pulizia delle orecchie nei bambini è un argomento delicato e spesso fonte di dubbi e incertezze per molti genitori. Tuttavia, è fondamentale prendersene cura in modo corretto per prevenire eventuali problemi e garantire la salute dell’udito dei più piccoli.

Prima di entrare nel dettaglio delle modalità di pulizia, è importante sottolineare che le orecchie dei bambini sono delicate e sensibili, quindi è necessario prestare molta attenzione e usare gli strumenti appropriati.

Come eseguire la pulizia delle orecchie dei bambini

Cominciamo con il famoso cottonfioc, che probabilmente molti di voi pensavano fosse l’opzione migliore per la pulizia delle orecchie. Tuttavia, questa idea è completamente sbagliata. Il cottonfioc è ideato per la pulizia dell’orecchio esterno e non deve mai essere inserito all’interno del condotto uditivo. Infatti, potrebbe spingere il cerume verso la membrana timpanica e, in casi estremi, perfino causare una perforazione timpanica. Allo stesso modo, l’uso della carta è altrettanto sconsigliato. I residui di carta possono rimanere all’interno dell’orecchio e causare infezioni.

Pulizia orecchie bambini
Pulizia orecchie bambini: come farla correttamente – Tantasalute.it

In presenza di cerume, è importante rivolgersi sempre ad uno specialista otorinolaringoiatra o pediatra che, attraverso una visita otoscopica, può valutare la situazione e indicare la soluzione più appropriata. Sarà il professionista a stabilire se sia necessario utilizzare delle gocce specifiche, procedere con una rimozione manuale del cerume o eseguire un lavaggio auricolare.

Ma come possiamo pulire correttamente l’orecchio dei nostri bambini nella normale routine di igiene quotidiana? Durante il bagno o la doccia, è possibile pulire delicatamente l’orecchio esterno con un batuffolo di cotone inumidito con acqua tiepida. Assicuriamoci di non spingere il batuffolo all’interno del condotto uditivo e prestare attenzione a eventuali reazioni allergiche alla sostanza utilizzata. All’interno l’acqua può andare come dice il dr. Claudio Olivieri nel video Instagram che puoi vedere al termine di questo articolo.

Al termine del lavaggio, è importante asciugare delicatamente l’orecchio con un asciugamano o un panno morbido. In questo modo, eviteremo accumuli di umidità che possono favorire la proliferazione batterica. Se notiamo accumuli di cerume o problemi di udito nel nostro bambino, è importante rivolgersi al pediatra per una valutazione accurata e un trattamento adeguato.

Guarda il video per un approfondimento sull’argomento da parte di un esperto. Il dottor Oliviero spiega in modo diretto, semplice e chiaro cosa si deve e non si deve fare per garantire l’igiene e la salute delle orecchie dei bambini senza correre rischi inutili.