Per Natale? Solo giocattoli sicuri: indovinare i gusti dei piccoli, scegliendo il regalo perfetto da mettere sotto l’albero di Natale, è questione di fortuna e della giusta “soffiata”, ma fare una scelta davvero oculata, prestando particolare attenzione alla sicurezza dei bimbi, è fondamentale. Infatti, con le festività natalizie alle porte, gli esperti ricordano che il primo aspetto da non trascurare è quello della sicurezza dei giocattoli.
Meglio preferire un regalo meno pretenzioso, diminuire il numero di pacchetti e pacchettini sotto l’abete natalizio, per tenere sotto controllo la spesa, ma non lasciarsi tentare da prezzi troppo vantaggiosi, che rischiano di significare sconti pericolosi in termini di sicurezza e affidabilità del giocattolo. Regali sicuri a Natale per i bambini, perché, il rischio, comprando giocattoli contraffatti o non provvisti di tutte le certificazioni e autorizzazioni di sicurezza, è di nuocere gravemente alla salute del piccolo.
Piccoli e grandi pericoli, che a Natale, con la quantità di merce più o meno sicura immessa sul mercato e la corsa agli acquisti, sono davvero dietro l’angolo. Inalazione di sostanze pericolose, ingestione di piccoli oggetti o componenti di giocattoli non a norma, reazioni allergiche anche serie a materiali, vernici o coloranti: i giocattoli, se non vengono scelti con cura, controllandone l’aderenza alle normative vigenti, possono trasformarsi in vere e proprie armi, pericolosi nemici della salute dei bambini.
“I casi più frequenti sono legati ai traumi (circa 200) dovuti a giochi appunti o taglienti o a cadute da pattini o skate. Ma anche per inalazione o ingestione di corpi estranei, piccoli oggetti: gli occhi di un pupazzo di peluche, le palline di polistirolo, le pile a bottone. Non vanno trascurate le ferite prodotte da giocattoli ridotti in pezzi o le reazioni allergiche ai suoi componenti” ha evidenziato il dottor Antonino Reale, responsabile del pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Bambino Gesù di Roma.