Bambini, caldo e sudore: cos’è la sudamina, come trattarla e quando rivolgersi al pediatra

sudamina bambini cosa sapere
Sudamina nei bambini: cos’è e come trattarla (tantasalute.it)

I bambini tendono ad avere una sudorazione ben più importante di quella degli adulti e questo può diventare problematico.

Sudore, caldo e altre questioni determinate dal calore e dall’afa portano la pelle ad irritarsi facilmente, soprattutto nei più giovani e nei bambini. È proprio nella loro tenera età che l’epidermide è piuttosto delicato rispetto a quella di tutti gli altri e tende, così, facilmente ad infiammarsi.

Per questo motivo, quindi, è molto importante tenere sotto controllo la pelle dei bambini. Con questo caldo e temperature elevate, infatti, può accadere il diffondersi della sudamina, poco conosciuta ma molto fastidiosa per il bambino, che rischia di evolvere in modo importante.

Sudamina: che cos’è e come si cura

Il sudore abbonante proprio dei bambini piccoli è la causa più frequente di irritazione in estate. Per i medici viene detta anche miliaria. Il sudore serve di base a regolare la temperatura del corpo. Quindi le ghiandole lo usano per stabilizzare il clima interno: più fa caldo e più si suda.

sudamina bambini cure
Come rimediare alla sudamina nei bambini (tantasalute.it)

Questa sostanza inodore compare sin dalle prime settimane di vita e varia da soggetto a soggetto, c’è chi suda di più e chi suda di meno. Nulla di strano, in generale però i bambini producono una sudorazione abbondante, soprattutto perché sono i genitori a decidere come devono vestirsi e quindi talvolta capita che gli abiti siano inadeguati.

La sudamina è un’infiammazione cutanea quindi non va sottovalutata, compaiono piccole vescicole e prurito, proprio come se fosse una questione generalizzata. Il problema arriva dall’ostruzione del dotto sudoriparo e può colpire schiena, collo, glutei, cosce. La miliaria cristallina porta alla comparsa di pustole di circa 2 millimetri, quella rubra invece è la più comune e porta ad un rossore generalizzato, quella profonda è la più vistosa e fastidiosa.

Un rimedio utile in questi casi è il talco mentolato che si trova facilmente in farmacia, permette di attutire il rossore, prurito e bruciore. Anche le paste all’acqua sono utili perché a base di zinco. Per trattamenti più approfonditi e di tipo medico bisogna contattare uno specialista. In estate i bambini devono usare solo indumenti freschi come lino o cotone, il pannolino va cambiato molto spesso e ogni volta che è possibile la pelle deve essere lasciata libera di respirare.

Per prevenire bisogna fare attenzione tanto alla sudorazione quanto proprio agli indumenti che ne sono talvolta la causa comune. Fare docce frequenti o usare spray ad acqua termale per la pelle può essere un modo molto utile per tenerla pulita. Meglio evitare i tessuti sintetici e anche l’applicazione di pomate senza indicazione medica. Più la pelle è occlusa e meno riesce a regolarsi nuovamente e si rischia solo di peggiorare la situazione.