Per i bambini bisogna fare attenzione alla caffeina. Infatti accade molto spesso che i bambini consumano bevande che contengono caffeina, mettendo a rischio la loro salute. Lo sottolinea uno studio portato avanti presso lo University of Nebraska Medical Center, che ha trovato una correlazione tra caffeina e disturbi del sonno dei bambini.
In effetti, secondo ciò che è emerso dalla ricerca, la qualità del sonno dei più piccoli è influenzata dall’assunzione della caffeina. Gli effetti riscontrati dipendono essenzialmente dalla quantità di caffeina che i bambini consumano. Ci sono tanti motivi che inducono a stare attenti riguardo alla caffeina. Eppure molte volte i genitori si mostrano accondiscendenti a soddisfare il desiderio dei bambini di consumare bevande dal gusto gradevole a base di questa sostanza, ignorando che può costituire un pericolo per la salute.
La ricerca in questione, i cui risultati sono stati pubblicati sul “Journal of Pediatrics”, sono molto chiari in proposito, mostrando come i bambini non dovrebbero assumere dosi elevate di caffeina, una regola fondamentale che troppe volte viene disattesa. Non dimentichiamo che la sensibilità alla caffeina non induce solo insonnia, ma sono tante le conseguenze in cui si può incorrere.
Un’abitudine, quella delle bevande con caffeina, che dovrebbe essere evitata, anche se è molto diffusa. William Warzak, uno dei responsabili dello studio, tenendo conto dei dati raccolti, ha spiegato:
Alcuni bambini di soli 5 anni consumavano l’equivalente di una bibita in lattina al giorno. I bambini tra gli 8 e i 12 anni consumavano una media di 109 mg al giorno (di caffeina), l’equivalente di quasi tre lattine di una bibita da 12 once (33 cl).