I bambini amano il mare, come giusto che sia. Attenzione però a questi errori per preservare la loro salute: consigli degli esperti
I nostri piccoli non vedono l’ora di godersi sole e mare con l’arrivo dell’estate, come giusto che sia. Tra onde, sabbia e divertimento, anche loro possono rilassarsi e dar sfogo a tutte le energie che da sempre li contraddistinguono. Ovviamente, al primo posto, c’è sempre la tutela del loro benessere e della loro salute, anche in spiaggia. Gli esperti ci danno consigli preziosi e ci invitano a fare attenzione a degli errori in particolare che vanno evitati.
Tenere a bada i bambini non è certo semplice, lo sappiamo bene. Soprattutto quando siamo in piena vacanza e hanno solo voglia di scatenarsi. A noi adulti tocca il compito, però, di assicurarci che non corrano rischi.
Gli errori da non fare al mare con i bambini: cosa dicono gli esperti
Consigli, ma anche accortezze, da tenere a mente per godersi una vacanza senza rischi e in pieno benessere. Ad alcuni dettagli, infatti, forse non prestiamo la giusta attenzione, come invece dovremmo fare. Andiamo a scoprire cosa dicono gli esperti per quanto riguarda i bambini e il mare.

Sotto i sei mesi, niente sole. Nonostante la protezione solare, il cappellino e tutte le accortezze del caso, secondo gli esperti è meglio evitare l’esposizione di un bimbo di questa età ai raggi UV del sole. Meglio una zona riparata e fresca.
La protezione va riapplicata con costanza. Non è sufficiente spalmarla sulla pelle dei bambini prima di andare in spiaggia. Ogni due ore, circa, occorre risciacquarli dalla salsedine ed eventuali granelli di sabbia, asciugarli e procedere ad una nuova applicazione.
Anche se in un punto riparato, non stare in spiaggia nelle ore di punta. Che si tratti di ombrellone o cabina, il caldo non fa sconti. Nelle ore più calde è consigliabile non rimanere in spiaggia se si hanno bambini piccoli.
Niente lenzuolo o simili per coprire la carrozzina. Questo è un errore molto comune, che può provocare seri danni. Pensiamo di proteggere i nostri piccoli dal sole e dal caldo, ma in realtà coprendo il passeggino con il lenzuolo non facciamo altro che aumentare la temperatura al suo interno.
Semplici consigli, ma che possono fare una grande differenza. Con un po’ di organizzazione e pazienza anche noi adulti possiamo goderci la spiaggia e il mare assicurando ai nostri piccoli il benessere di cui hanno bisogno.