Articolo aggiornato il 27 Marzo 2020
Le bacche di Goji hanno molteplici proprietà per la salute e il benessere del nostro corpo: sono ricche di antiossidanti e sono molto conosciute anche come rimedio naturale per dimagrire, ma non tutti sanno che hanno -purtroppo- anche delle controindicazioni. Le bacche di Goji sono il frutto della pianta del Lycium barbarum, un arbusto che cresce nelle regioni orientali e usato da tempo immemore nella medicina tradizionale cinese; solo nel XXI secolo sono state introdotte anche in occidente, specialmente come coadiuvante e sorta di integratore alimentare, amato soprattutto per le sue proprietà nutrizionali e curative. Le bacche di Goji riescono a rafforzare le difese immunitarie, hanno effetti antiossidanti, combattono la stanchezza e migliorano la concentrazione, fanno funzionare bene l’intestino e agiscono contro le allergie. Dobbiamo essere, comunque, particolarmente accorti, stando attenti alle possibili controindicazioni, soprattutto alle eventuali reazioni allergiche o se soffriamo di qualche specifica patologia, come l’ipertensione o il diabete. Il prezzo di una confezione standard di bacche di Goji corrisponde a circa 6 euro; se vi state chiedendo dove si comprano, sappiate che in erboristeria o nei negozi specializzati è facile trovarle, meglio se biologiche e di alta qualità. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sui benefici delle bacche di Goji, per dimagrire e non solo.
Indice dei contenuti
I valori nutrizionali
Le bacche di Goji hanno benefici importanti per il nostro corpo grazie all’importante contenuto nutrizionale. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di queste bacche così preziose e amate, nutrienti ed energizzanti grazie all’alto apporto calorico, ma anche in grado di aumentare il senso di sazietà e aiutare a perdere il peso in eccesso, fornendo alte dosi di antiossidanti.
Elemento | Quantità per 100 gr |
---|---|
Calorie | 343 kcal |
Colesterolo | 0 gr |
Grassi | 5,7 gr |
Grassi saturi 1,1 gr | |
Carboidrati | 21 gr |
Zuccheri 17,3 gr | |
Fibre | 7,8 gr |
Ferro | 8,4 mg |
Calcio | 112,5 mg |
Sodio | 24 mg |
Vitamina C | 306 mg |
Vitamina B1 (tiamina) | 0,15 mg |
Beta-carotene | 7,4 mg |
Polisaccaridi | 46,5 mg |
Amminoacidi | 8,5 mg |
Bacche di Goji antiossidanti
Questo piccolo frutto rosso, così simile al pomodoro ciliegino, è l’alimento più ricco di antiossidanti di sempre. Infatti, seguendo la scala ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) che misura la capacità antiossidanti dei vari cibi, le bacche di Goji sono quello che ne contiene di più.
Per classificare i vari alimenti in base all’ORAC si utilizza un’unità di misura che va a misurare il contenuto antiossidante sulla base di 100 grammi di prodotto. La tabella sottoriportata mostra come esistano altri alimenti (tra frutta e verdura) con potere contro i radicali liberi e l’invecchiamento, ma che solo il Goji superi le 30.000 unità ORAC.
Si noti, poi, come il fabbisogno giornaliero umano di ORAC si aggiri attorno alle 3.000-5.000 unità ORAC.
Alimento | Unità ORAC per 100 gr |
---|---|
Carote | 275 |
Uva nera | 739 |
Arance | 750 |
Aglio | 1.939 |
Barbabietole | 2.210 |
Cavoletti di Bruxelles | 2.225 |
Spinaci | 2.450 |
Fragole | 2.475 |
More | 2.650 |
Mirtilli | 3.750 |
Melograno | 10.470 |
Bacche di Goji | più di 30.000 |
I benefici delle bacche di Goji
Le proprietà delle bacche di Goji sono varie. La tradizione orientale le considera come i frutti che costituiscono a tutti gli effetti un elisir benefico, in grado di garantire la salute per molto tempo, ecco perché fanno parte da molti secoli della medicina tradizionale cinese e sono state introdotte recentemente anche in occidente.
Questo frutto gode di proprietà antiossidanti, di supporto delle difese immunitarie ed è utile al dimagrimento, fornendo un grande senso di sazietà e agendo positivamente sul metabolismo basale.
I componenti di questi frutti riescono a garantire la funzionalità del lavoro intestinale e si adattano perfettamente anche ad una dieta ipocalorica, in quanto hanno un basso indice glicemico e possiedono un effetto saziante. Queste bacche hanno anche delle proprietà energizzanti, perché contribuiscono a combattere la stanchezza fisica e migliorano la memoria e la concentrazione.
Proprietà per dimagrire
Le bacche di Goji per dimagrire sono particolarmente famose: grazie al loro alto potere saziante, questi piccoli frutti rossi possono aiutare durante un regime dietetico ipocalorico, in quanto (se assunte nella giusta quantità) possono aiutare ad accelerare il metabolismo e ad aumentare il senso di sazietà. Sono ottime, quindi, come spuntino di metà mattina o pomeriggio, oppure come aggiunta alla colazione.
Proprietà contro l’invecchiamento
Questi frutti si distinguono per il loro contenuto abbondante di antiossidanti, che li rendono importanti nell’azione di contrasto dei radicali liberi. In questo modo le bacche possono assicurare anche un’azione protettiva dell’invecchiamento cellulare.
Proprietà contro i tumori
Alcuni studi hanno dimostrato che, in particolare, le bacche di Goji possono rallentare l’espandersi del cancro alla pelle, inibendo la moltiplicazione delle cellule malate. Questi frutti sono ricchi di vitamina C, che ha un’azione immunostimolante, e hanno degli effetti antinfiammatori notevoli.
Proprietà per la vista
Molto importanti sono alcuni componenti, come il betacarotene e la luteina, essenziali per la salute degli occhi. Le bacche di Goji sono preziose alleate della vista e possono aiutare a contrastare l’avvento della cataratta e di altre patologie legate alla degenerazione maculare.
Proprietà per la circolazione
Le bacche di Goji contengono anche molti acidi grassi, come gli Omega 3, che sono importanti per la salute del sistema cardiocircolatorio avendo un’azione protettiva di vene, arterie e capillari. Grazie agli Omega 3 contrastano l’azione del colesterolo cattivo, quindi sono fondamentali per la lotta contro questa sostanza così dannosa.
Come si mangiano
Le bacche di Goji vengono vendute essiccate (quindi con un basso contenuto d’acqua ma alti valori nutrizionali). Si presentano inizialmente come dei piccoli pomodorini rossi, ma dopo il processo di essicatura sono molto piccole; sono ideali se utilizzate come “condimento” o aggiunta a insalate, muesli, yogurt o per preparare delle deliziose barrette proteiche.
Non solo, anche preparare la tisana alle bacche di Goji è un ottimo modo per godere delle proprietà di questi frutti.
Le controindicazioni delle bacche di Goji
Per quanto riguarda le controindicazioni delle bacche di Goji, bisogna considerare le possibili reazioni allergiche che ne possono derivare. Soprattutto, anche per evitare nausea e vomito, non dovrebbero essere prese da coloro che sono allergici ai pollini.
Naturalmente non bisogna neanche esagerare con la dose giornaliera, in quanto si tratta di frutti molto calorici. In generale, per stabilire quante bacche di Goji al giorno mangiare, bisognerebbe ricorrere ad una misurazione in grammi. Per garantire un apporto di nutrienti ne sarebbero sufficienti 15 grammi quotidiani.
Se contemporaneamente si prendono dei farmaci, bisogna prestare particolare attenzione, perché ci potrebbero essere delle interazioni con gli anticoagulanti, gli anti-ipertensivi, i farmaci per il diabete e quelli metabolizzati a livello epatico.
Si deve stare attenti anche in presenza di patologie come ipertensione e ipotensione e il diabete, perché le bacche di Goji possono provocare sbalzi della pressione sanguigna o un abbassamento della glicemia.
Inoltre, considerata anche la presenza di selenio, se ne dovrebbe evitare l’assunzione in gravidanza e nel periodo dell’allattamento.