Ayurveda: il massaggio di base per la schiena

Ayurveda: il massaggio di base per la schiena è utile contro i dolori, le contratture e le tensioni

Articolo aggiornato il 6 Novembre 2014

[videoplatform code=”1415286237749545b8dddb7026″] Ayurveda: il massaggio di base per la schiena fa parte della più antica tradizione indiana ed ha l’obiettivo di restituire l’equilibrio fisico e psichico. Secondo la tradizione, il massaggio ayurvedico è consigliato per allontanare la fatica, per migliorare la vista, per rinforzare il corpo, per favorire il sonno e per aiutare il sistema digerente, quello nervoso, quello circolatorio e quello linfatico. Inoltre aiuterebbe a rendere la pelle più luminosa, ad allontanare lo stress e a migliorare lo stato di salute in generale. Vediamo in particolare in che cosa consiste e quali sono i suoi benefici.

Che cos’è

Il massaggio ayurvedico consiste in una tecnica che aiuta a rilassare il corpo e la mente. Viene praticato attraverso movimenti lenti e dolci, per ristabilire l’equilibrio psicofisico dell’individuo. Lo scopo della manipolazione è quello di favorire una buona circolazione dei fluidi vitali, per riequilibrare quelli che, secondo la medicina tradizionale indiana, sono i centri energetici dell’organismo.
L’operatore massaggia il corpo per un tempo molto lungo, in modo da determinare degli effetti terapeutici anche sugli organi interni. Non si tratta di una tecnica semplice e può richiedere anche l’azione di più massaggiatori. Le varie parti del corpo vengono trattate con differenti oli ed essenze profumate. Inoltre questo tipo di massaggio viene effettuato in sincronia con i ritmi del corpo.

I benefici per la schiena

I benefici dell’ayurveda sono molti. Questi massaggi fanno davvero bene alla salute. E’ innanzitutto un trattamento di bellezza, che aiuta a tenere lontani i segni dell’invecchiamento, ma è utile anche per curare alcuni disturbi. Per esempio può essere un vero toccasana contro la cervicale, contrastando i dolori muscolari e i sintomi dell’affaticamento e combattendo il mal di testa.
A seconda delle parti del corpo a cui è rivolto, assume denominazioni differenti. Quello contro la cervicale è detto Griva Abhyanga, quello al dorso Tandabhyanga. Anche quest’ultimo serve a sciogliere le tensioni muscolari e la presenza eventuale di contratture. Il massaggio che viene effettuato sulla schiena e sulle spalle è in grado di far sentire di meno il peso della stanchezza.

I benefici per le altre parti del corpo

Se ad essere interessate sono le gambe, il nome assunto da questo genere di massaggio è Antihapha. In questo caso serve a drenare i tessuti, favorendo un effetto anticellulite. Si può stimolare la circolazione sanguigna e si aiuta a sciogliere il grasso in eccesso. Riferito alle gambe c’è anche il Gamathi, un massaggio che è abbinato ad un bagno di vapore, che agisce sulla sensazione delle gambe pesanti e sul gonfiore, eliminando i liquidi in eccesso.
Per i piedi il massaggio ayurvedico si chiama Padabhyanga: migliora i disturbi legati ai dolori articolari, elimina il gonfiore e gli oli vegetali che vengono utilizzati hanno un effetto idratante. Il massaggio si può praticare anche sulla testa e sul cuoio capelluto, per rinforzare e purificare la chioma e per prevenire la caduta dei capelli. Eseguito sul viso, ha un effetto di ringiovanimento e purificante, perché viene favorita l’ossigenazione della pelle.

Ti potrebbe interessare