Avena: valori, proprietà e controindicazioni

L'avena è un cereale molto nutriente e versatile. Grazie alle sue proprietà benefiche per la salute, è diventato un alimento molto apprezzato da chi cerca di mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Ma ha delle controindicazioni. Scopri i dettagli nell'articolo.

avena proprietà

L’avena è uno dei cereali più sani in circolazione, perché caratterizzata da un contenuto proteico più elevato rispetto agli altri (circa l’11%) e anche da un rapporto ottimale di aminoacidi essenziali: lisina, triptofano.

Le proprietà energetiche sono determinate dalla presenza di grassi (6,9%), carboidrati (65%), fibre (2,8%). L’avena contiene anche vitamine B1, B2, B6, PP e provitamina A. L’insieme dei minerali è costituito da fosforo, potassio, magnesio, ferro e silicio.

Nei dettagli quali sono le proprietà dell’avena, i benefici e le controindicazioni? Scoprilo nell’approfondimento.

Quali sono i benefici dell’avena

avena benefici

È noto da secoli l’effetto terapeutico dei preparati a base di avena. I chicchi di avena contengono polifenoli che normalizzano i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo.

Un decotto di questi cereali può essere usato per curare anemia, malattie del fegato, gola, aritmia cardiaca.

Mangiare avena riduce il rischio di malattie cardiovascolari negli anziani con obesità, previene la formazione di coaguli di sangue nella cardiopatia ischemica, nell’ipertensione e nella tromboflebite e aiuta contro il diabete.

Mangiare avena ogni giorno riduce anche il rischio di infezioni delle vie respiratorie superiori causate dallo stress da esercizio.

Ottima per chi soffre di celiachia, intolleranza al glutine, di diabete (perché non provoca picchi insulinici), e grazie alle fibre è ottima per chi soffre di stitichezza.

Quali sono i valori nutrizionali dell’avena

Ma quali sono i valori nutrizionali, nei dettagli, dell’avena? Eccole elencate in questa tabella:

ElementoQuantità per 100 gr
Calorie389 kcal
Carboidrati66 gr
Grassi7 gr
Colesterolo0 gr
Proteine14 gr
Zuccheri16 gr
Fosforo523 mg
Magnesio177 mg
Ferro4,7 mg
Rame0,6 mg
Zinco4 mg

I chicchi di avena contengono amido per il 60-70%, insieme ad altri carboidrati. Il 14% è costituito da proteine e il 7% da grassi. Inoltre l’avena contiene vitamine del gruppo B, enzimi, sali minerali, come calcio e fosforo, oligoelementi e l’avenina, una sostanza che riesce a tonificare, a fornire molta energia e a mantenere in equilibrio il sistema nervoso.

L’avena è facilmente digeribile, proprio per questo è indicata anche per chi soffre di gastrite o di colite.

Quali sono le proprietà dell’avena

L’avena è un cereale dalle numerose proprietà benefiche per l’organismo umano. È in grado di apportare numerosi benefici alla salute, che vanno dall’aiuto nella regolazione del colesterolo, alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e all’aiuto nella gestione del peso corporeo. Scopriamo insieme tutte le proprietà dell’avena.

Proprietà per l’intestino

L’avena contiene molte fibre (molte di più rispetto agli altri cereali) pertanto è indicata per tutti coloro che soffrono di problemi intestinali; questo cereale senza glutine, infatti, migliora l’evacuazione e favorisce la digestione. Può essere mangiata anche da chi soffre di gastrite e di reflusso gastroesofageo.

Proprietà antitumorali

Particolarmente importanti sono alcuni composti contenuti nell’avena: gli avenantramidi. Si tratta di antinfiammatori, che riescono a proteggere l’organismo dai tumori, perché impediscono il riprodursi delle cellule cancerose.

Proprietà dimagranti

Le proprietà dimagranti dell’avena sono conosciutissime. I fiocchi d’avena e la farina d’avena possono essere inseriti all’interno di una dieta, con l’obiettivo di mantenere sotto controllo il peso corporeo.

Dopo il consumo di questo cereale, rimane a lungo un senso di sazietà e questo sicuramente è un vantaggio per chi segue una dieta. Inoltre la percentuale di carboidrati è inferiore rispetto ad altri tipi di cereali.

Proprietà per i celiaci

Come già specificato, l’avena è un cereale senza glutine, adatto pertanto per tutti coloro che soffrono di celiachia o di intolleranza al glutine.

La farina d’avena può essere usata al posto di quella tradizionale per la preparazione di pizze, piadine o dolci naturalmente prive della proteina allergizzante.

Proprietà per i vegetariani

L’avena è preziosa per vegani e vegetariani, in quanto ottima fonte di proteine di qualità e molto digeribili, (ne contiene fino al 14%) e amminoacidi.

Proprietà antidepressive

Le proteine dell’avena sono anche ricche di triptofano, un precursore della serotonina, un ormone noto per regolare l’umore e prevenire la depressione.

Proprietà anti-colesterolo e anti-diabetiche

I chicchi di avena contengono polifenoli che normalizzano i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo.

Controindicazioni ed effetti collaterali dell’avena

Se mangiata tutti i giorni, in alcuni casi l’avena può produrre gas intestinali, che causano gonfiore addominale. Ecco perché è molto utile far abituare l’organismo gradualmente, all’introduzione di una grande quantità di fibre.

Prurito ed eruzioni cutanee si verificano solo nel 2% dei casi.

I composti estrattivi che fuoriescono da bucce e chicchi in un infuso possono causare sudorazione eccessiva e sonnolenza. Cautela per le  persone che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere la cistifellea, perché l’uso eccessivo di decotti e gelatine può provocare versamento di bile nello stomaco.

Un’attenzione particolare deve essere prestata anche da chi soffre di allergia al nichel, in quanto l’avena potrebbe non essere tollerata. Via libera, invece, come abbiamo già detto, per chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine visto che l’avena ne è priva.

Abbiamo visto, dunque, che l’avena è un alimento dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo, che vanno dalla regolazione del colesterolo, alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, fino alla gestione del peso corporeo.

Grazie alla sua versatilità, è possibile introdurre l’avena nella propria alimentazione in molti modi diversi, rendendola uno degli alimenti più apprezzati da chi vuole mangiare in modo sano e non rinunciare al gusto.