Hai la sensazione che il tuo metabolismo non funzioni a dovere? Ti sembra che sia lento e, di conseguenza, aumenti di peso o non riesci a dimagrire? Quando si tratta di peso corporeo, spesso la causa non riguarda solo quanto e come mangi, ma molto dipende dal modo in cui il tuo corpo usa ciò che mangi, anche se alcuni cibi aiutano ad accelerare il metabolismo.
In parole povere, i componenti del cibo consumato vengono metabolizzati, come grassi e carboidrati, che l’organismo utilizza per fornirti energia. Se vuoi aumentare il tuo metabolismo basale continua a leggere l’articolo.
Che cos’è il metabolismo basale?
Il metabolismo è individualmente diverso in ogni essere umano. Coloro che hanno un buon metabolismo, possono mangiare quello che vogliono, coloro che invece hanno un metabolismo lento, ingrassano molto facilmente. Ma seguendo questi consigli, potrai avere la possibilità di accelerarlo.
Più metabolizzi, cioè bruci, più è probabile che tu riesca a perdere i chili di troppo o a mantenere il peso ideale.
Il metabolismo basale, noto anche come tasso metabolico a riposo, indica la quantità di energia di cui una persona ha bisogno a riposo, nelle 24 ore.
Questa energia serve a mantenere le funzioni corporee vitali, come il battito cardiaco. Il metabolismo basale dipende da vari fattori quali età, sesso, altezza, peso, massa muscolare e stato di salute. E quindi diverso da persona a persona.
Si può calcolare con una formula:
Per le donne: tasso metabolico basale = 655.1 + (9.6 * peso corporeo in kg) + (1.8 * altezza in cm) – (4.7 * età in anni);
Per gli uomini: tasso metabolico basale = 66.47 + (13.7 * peso corporeo in kg) + (5 * altezza in cm) – (6.8 * età in anni).
Dopo una certa età, di solito dopo i 60 anni, il tasso metabolico inizia a diminuire naturalmente.
Come puoi aumentare il metabolismo basale?
Se hai un metabolismo lento, non devi rassegnarti.
Per aumentare il tuo metabolismo, segui questi consigli:
Includi più proteine nella tua dieta. Gli alimenti ricchi di proteine sono i booster del metabolismo per eccellenza. Questo perché il corpo deve usare molta energia per scomporre le proteine in aminoacidi. Le proteine ti mantengono sazio a lungo e prevengono anche le voglie di dolci e di carboidrati.
Mangia meno zuccheri e carboidrati, perché rallentano il metabolismo. Quando mangi zuccheri, il pancreas produce insulina. L’ormone assicura che lo zucchero arrivi dal sangue alle cellule dove è necessario. Può succedere, però, che rimanga troppo zucchero nel sangue. Il risultato è l’ipoglicemia e il conseguente desiderio di cibo.
Cerca di mangiare in modo regolare. Se salti interi pasti o mangi in modo molto irregolare, il tuo metabolismo rallenterà. Se mangi troppe poche calorie ogni giorno, il tuo metabolismo passerà in una modalità “risparmio”.
Soprattutto al mattino è importante fornire al corpo nuova energia, con una colazione sana e proteica.
Bevi sempre abbastanza acqua. Se non bevi abbastanza acqua, il tuo metabolismo rallenterà automaticamente. L’acqua potenzia la digestione, senza acqua rischi la stitichezza. Uno studio mostra anche che bere acqua durante i pasti aiuta a perdere peso.
Riduci l’alcol. Se vuoi perdere qualche chilo, è meglio evitare l’alcol, perché è una vera bomba calorica. Inoltre, l’alcol paralizza il tuo metabolismo. Lo zucchero contenuto nell’alcol fa aumentare rapidamente il livello di insulina. In questo modo la combustione dei grassi viene inibita.
Aumenta l’esercizio. Basterà semplicemente fare le scale, andare a piedi, fare una passeggiata serale o fare le faccende domestiche, per mantenere attivo il proprio metabolismo e accelerarlo.