Aumentare l’autostima per vivere meglio, è questa la strategia per liberarsi da ansie e paure e godersi la vita.
Una salda autostima aiuta a vivere una vita al pieno delle proprie possibilità, scongiurando ed abbassando drasticamente il rischio che compaiano vissuti negativi e stati ansiosi o depressivi. Le persone che credono nella propria forza interiore, che fanno affidamento sulle loro potenzialità intrinseche, non si lasciano scoraggiare dai giudizi altrui e risultano essere maggiormente performanti, più produttivi e capaci di realizzare i loro obiettivi.
Al contrario i soggetti che presentano una scarsa autostima, che non credono di potercela fare, dubitando delle loro risorse interne tendono a dipendere dal giudizio degli altri e a lasciarsi sopraffare dalle paure. Ma quali sono i campanelli d’allarme che denotano sicurezza e bassa autostima?
Le persone che non credono in loro stesse tendono a non mettersi in gioco, evitando sapientemente situazioni e posti nei quali sarebbero obbligati ad esporsi. Sono dunque soggetti che cercano di stare lontano dalle situazioni di socialità, o che rinunciano in partenza alla realizzazione di un traguardo professionale al quale ambiscono, ma che non hanno il coraggio di portare a compimento a causa dell’insicurezza.
Bassa autostima ed insicurezza? Esegui questo esercizio!
Coloro che hanno una scarsa autostima tendono in genere ad avere anche dei rapporti sentimentali conflittuali, sono gelosi e controllanti e non perché non si fidano del proprio partner, ma perché temono fortemente l’abbandono non credendosi all’altezza di una relazione felice ed appagante. Le persone insicure non si ritengono di fatto degne e amore e dubitano di chi vuole offrirgliene. Ma come fare per potenziare l’autostima?

La prima cosa da fare è quella di cercare di modificare i propri pensieri, o per meglio dire direzionarli verso sentimenti di positività. Quando sopraggiungono pensieri intrusivi e svalutanti, come ad esempio: “non sono capace di affrontare le situazioni della vita”, “non ce la faccio , “sono sbagliata”, “non sono all’altezza”, è importante dirsi un bel: “Ora basta!”, e spostare l’attenzione sulle proprie doti personali.
Cominciare a pensare di essere degni e all’altezza di vivere la vita dei propri sogni è un passo difficile, ma con il giusto allenamento è possibile. Nel caso in cui, però, questi esercizi non dovessero bastare è necessario rivolgersi ad un professionista della salute mentale che sappia fornire la soluzione più adeguata al problema.
Talvolta infatti la radice di una scarsa autostima è da ricercare in vissuti traumatici dell’infanzia che nella maggior parte dei casi vengono rimossi a livello cosciente, solo un esperto dunque può essere d’ausilio in questi casi.