Attività fisica: passeggiate utili contro molte patologie

Una recente ricerca mette in evidenza che passeggiare è fondamentale per combattere 24 patologie

attivita fisica passeggiate

attivita fisica passeggiate In tema di attività fisica le passeggiate sono utili per combattere diverse patologie. I ricercatori dell’Università di East Anglia hanno scoperto che passeggiare si rivela molto importante per contrastare ben 24 patologie. L’importante è che le passeggiate siano condotte con regolarità, diventando una vera e propria abitudine al movimento.

Fra le patologie che possono essere combattute passeggiando sono da annoverare anche il diabete, l’ipertensione, la depressione, l’osteoporosi e l’obesità. I vantaggi sono in sostanza per la salute generale degli individui. Ma l’elenco delle patologie che si possono contrastare con il movimento è veramente lungo e comprende anche i problemi cardiovascolari e le patologie degenerative che interessano il cervello e la memoria.
 
Se la predisposizione all’attività fisica è ereditaria, tuttavia tutti dovremmo impegnarci a tenerci in movimento e a camminare di più. In particolare per le persone fino a 65 anni sarebbero opportuni 150 minuti di passeggiate a settimana. Chi può contare su un maggiore allenamento può dedicarsi a 20 minuti di jogging per 3 volte alla settimana. Da non dimenticare anche l’allenamento muscolare. Per incentivare il movimento, i più pigri possono servirsi anche di un contapassi che favorisce l’attività fisica.
 
Altra regola fondamentale da tenere sempre presente è quella di non smettere mai di muoversi, specialmente con l’avanzare dell’età. Basta passeggiare quindi per raggiungere ottimi risultati in termini di benessere generale sia a livello fisico che mentale. Se aggiungiamo anche la cura dell’alimentazione, i risultati saranno veramente non indifferenti.