Qual è il momento migliore della giornata per svolgere l’attività fisica? Meglio al mattino, il pomeriggio o la sera?
In tanti hanno l’abitudine di sottoporsi ad una seduta di allenamento, ma forse in pochi sanno quando è il momento migliore della giornata per poter mettere il fisico sotto sforzo.
Qual è il momento migliore per allenarsi? Se lo stanno chiedendo in tantissimi. La temperatura torrida degli ultimi giorni ha costretto molti ad astenersi dalla pratica dell’esercizio fisico. Il caldo infatti incide fortemente sulle prestazioni e sulla qualità degli allenamenti, ed è per questo che la domanda più gettonata in rete negli ultimi giorni concerne le ore migliori della giornata da dedicare all’allenamento.
Qual è il momento più indicato per fare esercizio fisico?
L’attività fisica – che sia di resistenza, di forza o di velocità – è legata al funzionamento del corpo. Considerando che il testosterone ed il TSH subiscono un picco al mattino presto e diminuiscono la sera, se si intende dare il massimo nella propria performance è opportuno sfruttare le prime ore della giornata.

Uno studio pubblicato nel 2019 sul Journal of Physiology ha dimostrato che allenarsi poco dopo il risveglio può migliorare le condizioni psicofisiche nel corso delle prime ore del giorno, vedendo però diminuire a poco a poco le energie. Al contrario, coloro che al mattino fanno difficoltà nel mettersi in moto, con una spinta iniziale, potranno godere di maggiore autonomia per l’intero arco della giornata.
Svolgere l’attività fisica nel corso delle ore pomeridiane potrebbe essere difficoltoso per diverse questioni. Non solo, infatti, in questo momento del giorno bisogna fare i conti con la digestione post pranzo, ma occorre anche prestare attenzione alle temperature torride in estate.
Allenarsi alla sera invece consente di sfruttare una migliore temperatura corporea senza contare che i muscoli non sono contratti. Inoltre permette di contrastare lo stress accumulato nel corso della giornata. Quindi, per una questione di legata alla mera temperatura è consigliato allenarsi la sera poiché il caldo intenso tende a diminuire.
L’allenamento produce a lungo andare o medesimi effetti a prescindere del periodo nel quale viene effettuato, ma va da sé che per contrastare gli effetti delle temperature torride e consigliato eseguire l’attività motoria sul finire della giornata.
Inoltre così come consigliano gli esperti è necessario mantenere un adeguato a livello di idratazione prima di accingersi ad effettuare l’allenamento. Il giusto quantitativo d’acqua da ingerire deve essere calcolato tenendo in considerazione il peso, il sesso, il lavoro svolto, l’alimentazione del soggetto, nonché la presenza di eventuali patologie fisiche.
Genericamente gli esperti ritengono che un individuo sano, adulto debba introdurre almeno due litri di acqua al giorno. Un adeguato livello di idratazione è indispensabile per consentire agli organi di lavorare perfettamente e per svolgere l’attività fisica senza incorrere in eventuali problematiche.