L’attività fisica è benefica anche per le ginocchia affette da osteoartrite. A dimostrarlo uno studio condotto presso la Monash University di Melbourne. In genere gli specialisti tendono a far limitare l’esercizio fisico in quei pazienti che si trovano ad affrontare una patologia che porta alla degenerazione delle ossa e delle cartilagini. Ma sembra che non ci siano pericoli.
Si è ritenuto infatti spesso che il movimento potrebbe comportare danni maggiori e accentuare le conseguenze dovute agli osteofiti, che sono delle piccole calcificazioni ossee. I risultati della ricerca invece dimostrano che da un lato è vero che l’esercizio fisico ha una correlazione con l’insorgenza di osteofiti. Tuttavia questi ultimi possono essere soltanto degli adattamenti funzionali agli stimoli meccanici che il nostro corpo è costretto ad affrontare nel corso dell’attività fisica. Di conseguenza gli osteofiti potrebbero anche non mettere a rischio le articolazioni.
Il movimento è fonte di molti benefici a vantaggio del nostro benessere. Basti pensare che l’attività fisica può alleviare l’ansia. Un’altra ricerca in questo senso ha scoperto che l’attività fisica aiuta anche a frenare la fame. Quindi via libera alla ginnastica, anche se abbiamo dei problemi di osteoartrite alle ginocchia. Secondo gli esperti, analizzando l’effetto che l’attività fisica ha sulle singole parti del ginocchio, si possono riscontrare benefici che sono anche maggiori dei rischi.
È il punto di vista ciò che è stato sbagliato fino ad ora, chiariscono gli esperti che hanno compiuto lo studio, infatti ci si è spesso limitati a considerare gli effetti del movimento sulla complessità del ginocchio, trascurando invece la risposta delle singole parti.