L’attacco d’asma si presenta inaspettatamente, facendo mancare il respiro: cosa bisogna fare per affrontarlo e risolverlo nel modo giusto.
L’asma è una malattia cronica delle vie respiratorie, che colpisce milioni di persone di tutte le età in tutto il mondo.
Un attacco d’asma, o broncospasmo, può essere molto spaventoso e potenzialmente pericoloso se non viene affrontato correttamente. In questo articolo, esploreremo le cause scatenanti di un attacco d’asma improvviso e forniremo alcune indicazioni su cosa fare immediatamente.
Cause scatenanti dell’attacco d’asma
I fattori che possono scatenare un attacco d’asma possono essere molti e non sono da sottovalutare. Comprendere la causa principale del problema e comunicarla al medico, rende possibile stabilire una strategia di prevenzione e di cura adeguato ad ogni singolo soggetto.

- Gli allergeni sono tra le cause principali degli attacchi d’asma. Questi includono pollini, peli di animali, acari della polvere, muffe e cibi allergenici. Se sei soggetto ad allergie, è importante identificare gli allergeni specifici che scatenano i tuoi attacchi d’asma e cercare di evitarli il più possibile.
- Il fumo passivo o l’inalazione diretta di fumo di sigaretta sono noti per scatenare attacchi d’asma. Il fumo irrita le vie respiratorie e causa un restringimento dei bronchi, rendendo la respirazione difficile per le persone con asma. È essenziale evitare qualsiasi tipo di esposizione al fumo di sigaretta, sia attivamente che passivamente.
- L’inquinamento atmosferico è un fattore di rischio significativo per l’asma. L’aria inquinata contiene particelle sottili e sostanze chimiche che possono irritare le vie respiratorie e scatenare un attacco. È consigliabile limitare l’esposizione in aree ad alta densità di traffico o con alta concentrazione di industrie.
- Le infezioni delle vie respiratorie, come il raffreddore o la bronchite, possono scatenare un attacco d’asma. Durante le infezioni, le vie respiratorie si infiammano e si restringono, causando difficoltà nella respirazione. È importante trattare tempestivamente le infezioni respiratorie e prendere misure preventive come lavarsi regolarmente le mani e evitare il contatto con persone malate.
- L’attività fisica intensa può essere una causa scatenante degli attacchi d’asma, specialmente per le persone che hanno l’asma da sforzo. Durante l’esercizio, la respirazione diventa più rapida e si può verificare un restringimento delle vie respiratorie. È consigliabile fare un riscaldamento adeguato prima dell’attività fisica e utilizzare farmaci preventivi prescritti dal medico per evitare gli attacchi d’asma durante l’esercizio.
- Lo stress e l’ansia possono peggiorare i sintomi e rendere la respirazione più difficile. Cerca di rilassarti e concentrarti sulla gestione della situazione.

- Le persone affette da asma devono avere sempre con sé il loro farmaco a inalazione, come un broncodilatatore a corticosteroidi. Durante un attacco d’asma, usa il tuo farmaco come indicato dal medico. Questo farmaco aiuta ad aprire le vie respiratorie e facilitare la respirazione.
- Cerca una posizione che ti permetta di respirare più facilmente. Spesso, sedersi in posizione eretta o inclinata in avanti può aiutare ad aprire le vie respiratorie. Evita di sdraiarti, poiché questo può peggiorare la difficoltà respiratoria.
- Se l’attacco d’asma non si allevia o peggiora nonostante l’uso del farmaco a inalazione, chiedi immediatamente aiuto medico. Chiama il numero di emergenza o recati al pronto soccorso più vicino.