L’inflazione, la guerra in Ucraina, la crisi energetica, lo strascico del Covid, ora la paura dell’influenza, stanno lasciando il segno nelle persone.
Le preoccupazioni degli italiani stanno aumentando notevolmente e questo, di conseguenza, aumenta paure, fobie, panico. Scendiamo nei dettagli di questa triste situazione.
Gli italiani sempre più preoccupati e con sempre più fobie, perché?
Gli italiani sono sempre più preoccupati, soprattutto a causa della pressione finanziaria, dovuta ad un’inflazione ai massimi livelli e a una conseguente diminuzione drastica del potere d’acquisto delle proprie retribuzioni.
Questo, però, non è un problema solo italiano. Anche nel resto d’Europa i cittadini risentono di questa pressione psicologica. Per esempio in Germania, secondo l’autore dello studio Grischa Brower-Rabinowitsch, le persone sono molto più preoccupate di quanto non fossero un anno fa. E ricordiamo che un anno fa eravamo in piena pandemia.
Il cosiddetto indice di ansia, quest’anno è cresciuto notevolmente e ha raggiunto il livello più alto in quattro anni.
Lo sguardo ansioso nella borsa fa salire alle stelle le paure finanziarie. L’aumento del costo della vita è una preoccupazione per circa il 70% delle persone e questo aumenta la paura, che diventa stress e ansia patologica.
Fobie e panico: la maggior parte delle paure ruota attorno alle finanze
Quelle che oggi colpiscono i cittadini non sono paure personali come l’invecchiamento, una eventuale malattia o, addirittura, la morte; sono paure che riguardano il rialzo dei prezzi e le incertezze finanziarie.
L’aumento degli affitti, l’aumento delle bollette, delle tasse, fa temere per il proprio futuro.
Cosa si può fare per superare queste sensazioni spiacevoli?
Sicuramente non bisogna aspettare troppo prima di rivolgersi ad un professionista. In alcuni caso la terapia psicologica cognitivo-comportamentale può fare miracoli.
La terapia cognitivo comportamentale si basa sull’idea che i tuoi pensieri hanno un impatto importante sul tuo umore e sui tuoi sentimenti. Questo significa che puoi cambiare le tue emozioni e il tuo comportamento, se sai come affrontare i pensieri e i retro-pensieri.
Nella terapia cognitivo comportamentale, i pazienti imparano a sostituire schemi di pensiero negativi consolidati con quelli nuovi e positivi.
Non aspettare prima di rivolgerti ad un professionista.