Se si conosce qualcuno che soffre di attacchi di panico è bene che tu sappia come aiutarlo: ecco come puoi fare.
La salute mentale gioca un ruolo davvero importante nella vita di tutti i giorni. È proprio per questo motivo che è fondamentale sapere con cosa si ha a che fare nel caso in cui una persona soffra di un disturbo in particolare.
Gli attacchi di panico sono esperienze emotive molto intense caratterizzate da una serie di sintomi fisici e psicologici che possono essere non solo spiacevoli ma debilitanti per chi ne soffre. In tantissimi ne soffrono, ma forse in pochi sanno realmente cosa fare quando una persona cara è colto improvvisamente da un imprevisto del genere.
Spesso, infatti, la persona che si trova in questa situazione non conosce delle tecniche per riuscire a calmarsi da sola, per cui è fondamentale che chi la circonda sia in grado di aiutarla.
Come puoi aiutare qualcuno che soffre di attacchi di panico: gli step
Innanzitutto per poter essere di aiuto concreto a una persona bisogna essere in grado di identificare quando un attacco di panico sta per insorgere, essendo consapevoli che si tratta di un fenomeno che arriva di solito in un tempo molto ridotto, per cui bisogna avere la prontezza di reagire.

Ci sono alcuni segnali che anticipano il culmine degli attacchi e tra di essi troviamo:
- La tachicardia e un senso di oppressione all’altezza del petto
- Una sudorazione eccessiva
- Tremore e secchezza della bocca
- Una sensazione di soffocamento
- Formicolio alle mani o ai piedi
- Una forte nausea
- Sentirsi confusi, smarriti e distaccati dall’ambiente circostante
- Terrore immotivato di poter “impazzire”, “morire” oppure che stia accadendo “qualcosa di terribile”.
Inoltre, se si è in grado di identificare la ragione che ha scatenato un attacco di panico, si potrebbe riuscire a mettere il più possibile a suo agio la persona che sta soffrendo. Se la causa, ad esempio, è un oggetto o una situazione, si potrebbe facilmente allontanare la persona da essi.
Quando ormai è chiaro che sta per insorgere un attacco di panico è importante rimanere più tranquilli possibile per riuscire a essere di vero supporto alla persona. Innanzitutto quello che puoi fare è rivolgersi a lei con un tono rassicurante, ma che non lasci trapelare nessuna paura o agitazione. Ovviamente è fuori questione sminuire le sue paure, come se si trattasse di un nonnulla – se vi trovaste al suo posto di certo non vorresti sentirti frasi come “stai esagerando”.
Infine si può aiutare la persona che sta affrontando l’attacco di panico spiegandole alcune tecniche per il controllo della respirazione in modo che si regolarizzi . Assieme, poi, potete aspettare che questo momento così negativo le riesca a passare.