Se decidi di smettere di bere caffè, potresti provare astinenza (causata dalla dipendenza precedente) accompagnata di solito da spiacevoli effetti collaterali. Ecco tutto ciò che devi sapere.
Il caffè è popolare per il suo gusto, ma anche per gli effetti energetici che ha sul corpo. Sebbene sia scientificamente discutibile se la caffeina crei davvero dipendenza, per molti smettere di berla ha un impatto non da poco sul corpo.
Astinenza da caffeina, da cosa dipende?
Le conseguenze possono essere irrequietezza interiore, insonnia, nervosismo o persino problemi di stomaco. Lo stesso vale per tutte le bevande contenenti caffeina o le bevande energetiche.
Ci sono vari recettori nel cervello che contribuiscono al benessere in determinati processi. Questi includono i recettori dell’adenosina i quali ti permettono di rilassarti.
Grazie all’adenosina, viene ridotta la produzione di sostanze messaggere tonificanti come la dopamina o la noradrenalina. Di conseguenza, la frequenza cardiaca diminuisce e il tuo corpo trova riposo.
La caffeina prende il posto dei recettori dell’adenosina e quando si beve regolarmente caffè, il corpo è in uno stato di costante stress. Il cervello cerca di contrastare questa situazione producendo ancora più adenosina.
Se ora decidi di smettere di bere caffè, c’è una sovrapproduzione di adenosina e pochi messaggeri attivanti. Il tuo corpo è in uno squilibrio completo e si verificano sintomi spiacevoli.
Quali sono i sintomi dell’astinenza da caffè?
I primi sintomi di astinenza da caffeina iniziano già da 12 a 24 ore dopo l’ultima tazza di caffè. La gravità dei sintomi dipende da quanto caffè si beveva prima.
I sintomi dell’astinenza possono includere:
- mal di testa;
- esaurimento e perdita di energia;
- irrequietezza e insonnia;
- problemi circolatori e nausea;
- stipsi;
- letargia;
- irritabilità e mancanza di concentrazione.
La durata di questi effetti collaterali varia ampiamente. Il corpo fa di tutto per riportarsi in equilibrio. Questo può richiedere da pochi giorni a diverse settimane.
Utilizza delle alternative alla caffeina: tisane, acqua calda allo zenzero o acqua calda al limone.